Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTERnational cooperation to restore and connect urban environments in Latin AmeriCa and Europe

Descrizione del progetto

Un impulso sostenibile per le città dell’UE e dell’America latina

In tutto il mondo, le città si trovano ad affrontare molteplici sfide ambientali che, a loro volta, incidono sulla sicurezza dell’acqua e sulla salute umana. La ricostituzione sostenibile degli ecosistemi urbani attraverso soluzioni basate sulla natura può contribuire ad affrontare queste sfide, fornendo al tempo stesso più ampi benefici sociali, ambientali ed economici. Il progetto INTERLACE, finanziato dall’UE e diretto dall’Ecologic Institute, collegherà città europee e della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (CELAC), dotandole dei mezzi per ripristinare e riabilitare efficacemente gli ecosistemi (peri)urbani per città vivibili, resilienti e inclusive. Il progetto migliorerà la conoscenza delle soluzioni riparative basate sulla natura, promuoverà una pianificazione urbanistica coerente dal punto di vista ecologico e getterà le basi per interazioni peer-to-peer durature tra le città UE e CELAC. Una rete di scambio tra le parti interessate promuoverà la cooperazione per un impatto trasformativo, mentre i metodi innovativi del progetto consentiranno la co-produzione di strumenti di governance per soluzioni riparative basate sulla natura.

Obiettivo

INTERLACE brings together a uniquely positioned consortium to empower and equip European and CELAC cities to effectively restore and rehabilitate (peri)urban ecosystems towards more liveable, resilient and inclusive cities. The project applies an integrative, city-driven approach to address urban challenges through the restoration, rehabilitation and (re)connection of natural and social processes between places. A three-tiered mechanism for city and wider stakeholder exchange and learning – the City Network Accelerator – will strengthen cooperation and peer-to-peer interactions on the local, regional (EU and CELAC) and global scales. Innovative forms of inclusive participation will optimise the collection of available knowledge and experiences and the co-production of governance instruments and tools for restorative NBS. Six committed EU and CELAC partner cities are central to this process, providing and sharing experiences with other cities globally and building technical and procedural capacities. The international city network partners UNGL, Climate Alliance and UCLG will facilitate a wide dissemination and application of project outputs through effective pathways to impact. The web-based Innovation Hub will support these efforts by disseminating INTERLACE’s City NBS Tool for urban ecosystem restoration and rehabilitation and promoting project result exploitation. Comprised of integrated assessment systems, a catalogue of policy and governance instruments, city impulse papers, business cases, guidance documents, and more, the tool will support decision-making processes for urban ecological restoration in EU and CELAC cities and beyond. INTERLACE will advance knowledge and awareness of restorative NBS, foster more ecologically coherent and integrated city planning processes, and lay the foundation for sustained multi-directional cooperation and exchange between EU and CELAC cities for wider transformative impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLOGIC INSTITUT GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 965 250,00
Indirizzo
PFALZBURGER STRASSE 43-44
10717 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 965 250,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0