Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

illuMINEation --- Bright concepts for a safe and sustainable digital mining future

Descrizione del progetto

Piattaforma IoT industriale per operazioni di estrazione sicure, sostenibili ed efficienti

L’Europa deve urgentemente ridurre la sua dipendenza dalle importazioni rispetto a una moltitudine di materie prime. Per fare ciò, l’industria mineraria europea deve completamente ridisegnare il processo di estrazione tradizionale attraverso l’adozione di innovazioni pionieristiche, accompagnate da un ampio uso dell’analisi dei dati e di nuovi tipi di IoT industriale (IIoT). Il progetto illuMINEation, finanziato dall’UE, metterà in evidenza aspetti significativi della digitalizzazione nelle attività di estrazione sotterranea con l’obiettivo di raggiungere i massimi livelli possibili di prestazioni di sicurezza, ambientali ed economiche. Il progetto stabilirà una solida piattaforma IIoT distribuita su più livelli basata su grandi reti di sensori con funzionalità di comunicazione wireless. Interfacce utente avanzate, dashboard e applicazioni AR/VR consentiranno un flusso di informazioni ottimizzato. Un approccio rigoroso alla sicurezza informatica garantirà che tutti i dati siano adeguatamente protetti.

Obiettivo

The (European) mining industry is under great pressure due to a number of reasons, e.g. high number of injuries/fatalities and environmental accidents, bad reputation, low commodity prices, depleting resources and decreasing ore grades, etc. The only way to overcome these challenges is to completely “rethink” the process of traditional mining via progressively digitising mining operations and introducing ground-breaking innovations (e.g. remote controlled robots, autonomous drones, novel sensor systems, etc.), accompanied by the extensive use of data analytics and new forms of Industrial Internet of Things (IIoT). illuMINEation will illuminate important digitalization aspects in underground mining operations in order to achieve the next level of safety, environment and economic performance, and to retain and gain a social licence to operate. The project will develop a robust multi-level distributed IIoT platform (including cloud computing & distributed cloud management) that connects via wireless communication with the physical mining world, defined by massively installed low-cost all-embracing sensor networks. Advanced analytical algorithms will support the implementation of powerful, sophisticated automated control systems. Mobile user interfaces, dashboards, augmented and virtual reality as well as digital twins will be utilised for data visualisation and operational control. illuMINEation will ensure that all mining personnel receive the best possible information that the enormous amount of data has to offer, whilst ensuring all data is properly protected via a rigorous cyber security approach. The illuMINEation consortium provides the necessary resources and comprehensive skills and capabilities to operate across organizational boundaries with the aim to bring together the different parts of the entire digital mining business value chain and create cross-industry innovations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MONTANUNIVERSITAET LEOBEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 101 000,00
Indirizzo
FRANZ JOSEF STRASSE 18
8700 LEOBEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Östliche Obersteiermark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 101 000,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0