Descrizione del progetto
Un servizio di osservazione della Terra per una viticoltura migliorata
La viticoltura e l’attività vitivinicola possono trarre vantaggi notevoli dai sistemi di osservazione della Terra. Il progetto VITIGEOSS, finanziato dall’UE, si prefigge di predisporre un servizio innovativo di informazioni commerciali per promuovere la viticoltura sostenibile tramite sistemi di supporto alle decisioni per quanto riguarda fenologia, irrigazione, fertilizzanti, malattie e gestione dell’attività vitivinicola. Ciò sarà intrapreso combinando immagini satellitari con altre fonti di dati per plasmare uno strumento di gestione integrato, ma allo stesso tempo modulare, che prenderà in esame le funzioni più importanti dell’intero processo di viticoltura. Il progetto attuerà l’integrazione di formule esistenti per collegare le immagini satellitari ai sensori in situ per migliorare la risoluzione e l’affidabilità delle informazioni satellitari riguardanti il processo di viticoltura. La piattaforma condurrà a un potenziamento nell’impiego dei servizi europei di osservazione della Terra per migliorare l’attività agricola.
Obiettivo
The main scope of the project is to empower the potential of EO Systems by creating an innovative commercial information delivery to optimize sustainable vine cultivation via decision support systems (DSS) on phenology, irrigation, fertilizer, disease and business operations management. Satellites imagery will be combined with other data sources such as in-field measurements, models and best practices to build up an integrated but modular management tool covering the most critical operations of the business, including sustainability aspects to align the outcomes with UN SDG´s, which will directly welfare population living in rural communities around wine producers locations.
VITIGEOSS will integrate existing solutions to couple satellite imagery with in-field sensors with the aim of increasing resolution and reliability of satellite information applied to all aspects of viticulture and specific wine-business operations. Our platform will empower the usage of European open EO services by the improvement of agriculture business operations at economic, environmental and social level, and will ensure an effective engagement with EuroGEOSS by direct participation within its Action groups. The presence of 3 end-users in the consortium will facilitate a successful penetration in the market through ELEAF, who will act as commercialization partner.
VITIGEOS can contribute to EuroGEOSS by demonstrating the effective use of European EO resources in an operational application for the wine industry. The application is at the pre-operational readiness level 6 to 7 and as such can reinforce other EuroGEOSS initiatives. VITIGEOS will explore the readiness level with different EuroGEOSS Coordination Groups to ensure that it meets the EuroGEOSS requirements. Connection with these action groups is ensured with the presence of relevant members in the Advisory Board
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.5. - Developing comprehensive and sustained global environmental observation and information systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.