Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRINGING ADVANCED HEAT BATTERIES IN RESIDENTIAL HEAT AND ELECTRIC SYSTEMS CLOSER TO MARKET THROUGH REAL LIFE DEMONSTRATION IN DIFFERENT CLIMATES

Descrizione del progetto

Batteria riscaldante rivoluzionaria per attenuare la volatilità della rete

La generazione di energia sostenibile attraverso pannelli solari o turbine eoliche presenta uno svantaggio principale: non viene generata energia in una giornata nuvolosa o quando non c’è vento. A volte, viene prodotta più energia del necessario. Il progetto HEAT-INSYDE, finanziato dall’UE, sta affrontando questo problema attraverso una rivoluzionaria batteria riscaldante compatta. Il prototipo utilizzerà un materiale termochimico per stoccare energia rinnovabile in modo economico e senza perdite. Sarà in grado di connettersi a vari sistemi energetici, come la rete elettrica e le reti di distribuzione di calore, nonché su pompe di calore e pannelli solari. Offrendo un percorso alternativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile, il nuovo prototipo di batteria riscaldante offre una nuova soluzione di flessibilità della rete attraverso la catena del valore dell’energia.

Obiettivo

HEAT-INSYDE advances a ground-breaking closed-loop concept using thermochemical material to a compact domestic heat storage prototype at a Technology Readiness Level of 7 through a user-centric approach with real-life demonstrations in 3 different European climate zones. HEAT-INSYDE delivers an affordable, highly compact solution (< 1 m3) with robust, long term (> 25 years) performance. Its hybrid functionality combines compact storage with a highly efficient heat pump effect. The system balances central (grid) and decentral renewable energy supply, allowing configuration in both heat and electricity systems and creating new opportunities for grid flexibility.
The proposal is based on two recent technological breakthroughs. The first concerns a multicyclic stable thermochemical material with a high energy density that can be produced on(semi-)industrial scale at low costs. The second concerns a reactor principle patented by two partners TNO and TU/e that uses the full potential of the first-generation thermochemical material. The effective energy density on a system level surpasses the state-of-the art water storage solutions by a factor of at least 10.
The HEAT-INSYDE consortium is industry dominated and mobilizes all relevant stakeholders in the value chain: ranging from basic material production, material manipulation, reactor design and manufacturing, energy system integration to municipalities and real end-users. The consortium includes the City of Eindhoven, bringing a large-scale pilot opportunity and a national funding multiplier. The knowledge base consists of TNO, CEA and Eindhoven University of Technology (TU/e), all having an excellent track-record in thermal storage technologies and EU projects in this area.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 507 653,10
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 507 653,10

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0