Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot line production of transceiver modules for the next generation of smart RF power applications

Descrizione del progetto

Interruttori MEMS compatti a radiofrequenza erogano una potenza elevata

I sistemi microelettromeccanici ad alte prestazioni (MEMS) e i circuiti integrati monolitici a microonde (MMIC) sono componenti chiave per la miniaturizzazione dei circuiti a radiofrequenza. I minuscoli dispositivi a radiofrequenza ad alte prestazioni sono molto apprezzati nel mercato dei moduli front-end a radiofrequenza. Ad esempio, gli interruttori MEMS sono più piccoli e leggeri di qualsiasi altra tecnologia di commutazione, hanno una perdita di inserzione molto bassa e possono gestire livelli di potenza significativi, perfetti per l’uso in radar commerciali, comunicazioni satellitari o comunicazioni backhaul. Il progetto SMARTEC, finanziato dall’UE, svilupperà interruttori MEMS a radiofrequenza basati su MMIC a nitruro di gallio. La tecnologia è adatta per la progettazione di interruttori ad alta potenza e offre numerosi vantaggi rispetto a soluzioni alternative. I processi di fabbricazione semplificati ridurranno i costi del 25 %, favorendo nettamente la produzione di massa della tecnologia.

Obiettivo

SMARTEC proposes to raise a unique Power-RF nanoelectronics innovation from TRL6 to TRL8, that will radically transform future transceiver RF-power modules (TRX) and to produce them through a dedicated pilot line. These novel TRX of enhanced performance, smaller size and lower manufacturing cost will be core components of new products, addressing several segments of the RF-power market. SMARTEC paves the way to its stakeholders to access new markets and/or help them sustain their positioning in their industry rivalry, as well as increase their market shares. Moreover, SMARTEC will create new value propositions to several other markets (airliners, airports, air & sea vessel manufacturers, tour operators, etc.), as well as to several customer & social groups (passengers, tourists, ecologists & government bodies). The proposed pilot line will fill a gap in the European landscape of power RF manufactures and help European firms using power RF front ends compete global players. Industry faces 2 challenges: (A) In general, upcoming power RF front end markets (e.g. commercial radars, backhaul, SATCOM) demand more and more higher power levels, higher frequencies, the ability to sustain power-ups, and all at smaller size and lower cost. (B) Two specific “RF-Power Systems-based industry”, those of Avionics and Maritime, are about to face an obligatory adaption to new or updated strict EU regulations (RECAT EU3 & COLREGS), regarding, Airport and maritime Safety. The proposed coplanar monolithic GaN MMICs and RF MEMS (only available by TRT and FORTH) product is addressing simultaneously all aforementioned industry problems, while all other competing technologies (commercially available or not) offer partial solutions. Furthermore, the simplified SMARTEC fabrication process alleviates back-end production steps thus lowering cost by 25% which for mass applications (e.g. 5G) can prove the key winning factor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 758 688,00
Indirizzo
TOUR CARPE DIEM PLACE DES COROLLES ESPLANADE NORD
92200 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 083 840,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0