Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly advanced modular integration of insulation, energising and storage systems for non-residential buildings

Descrizione del progetto

Sistemi per facciata modulari intelligenti per la ristrutturazione miglioreranno l’efficienza energetica dal punto di vista economico

I settori dell’edilizia e delle costruzioni sono responsabili di oltre un terzo del consumo globale di energia e di quasi il 40 % delle emissioni di CO2. Pertanto, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici può avere un impatto enorme. L’isolamento svolge un ruolo importante nell’efficienza energetica riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento artificiali. L’uso di sistemi di energia rinnovabile per alimentare gli edifici è un altro modo importante per ridurre l’impatto ambientale degli edifici. POWERSKIN PLUS combina isolamento potenziato e tecnologia delle energie rinnovabili basata sul fotovoltaico in soluzioni modulari per la ristrutturazione di preesistenti pareti-cortina. Tecnologie intelligenti innovative miglioreranno l’isolamento termico e la generazione e lo stoccaggio di energia in loco per offrire notevoli vantaggi in tutti i tipi di ambienti.

Obiettivo

POWERSKIN+ will develop and scale-up eco-innovative, cost-effective and smart material solutions to renovate existing facade systems of both double skin and advanced integrated curtain walls. It will smart integrate unprecedented highly innovative insulations and renewable energy technologies, with breakthrough features based on nano-formulated VIP, PCM, flexible thin glass perovskite solar cells and multi-functional nano-enabled coatings. Comprehensive POWERSKIN+ portfolio comprising off-site prefabricated modular “ready-to-buy” and ‘easy-to-install’ glazing and opaque elements, sustainable eco-designed connecting framings and a dedicated large capacity electric building storage system will be processed up to the final commercializable end products.
Powerskin+ system will be validated in non-residential buildings in three different environmental, economic, logistic and social scenarios, namely Portugal, Slovenia and Czech Republic, with environmental sustainability and benefits proving through LCA and LCCA approaches. The market uptake of POWERSKIN+ will be facilitated by optimal compatibility without additional structural modification. It will benefit from: lightweight transparent (TM) and opaque modules (OM) (< 30 Kg/m2 and 5Kg/m2 respectively); improved insulation (TM GIU Ug-value 35% better than standard double glazing and OM VIP thermal resistance value 33% better than a 25mW/mK PIR); and on-site energy generation and storage elements (Perovskite-PV power conversion efficiency >12% and >8% for OM and TM respectively; 15% improvement in energy storage capacity), aiming to be recognized as an affordable high standard retrofit solution (installation cost and time reduce 50% and 74% respectively).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO PEDRO NUNES ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO EM CIENCIA E TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 750,00
Indirizzo
RUA PEDRO NUNES
3030-199 Coimbra
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 503 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0