Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protocols and Strategies for extending the useful Life of major capital investments and Large Industrial Equipment

Descrizione del progetto

Una piattaforma per il monitoraggio del ciclo di vita della produzione

I produttori europei richiedono nuovi metodi che consentano un’applicazione completa, economica e integrata dei principi dell’economia circolare per l’aggiornamento digitale dell’intero sistema di produzione. Il progetto LEVEL-UP, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma ascendente che si occupi dell’intero ciclo di vita del processo di produzione, per la diagnosi e la previsione del funzionamento delle attività materiali e il monitoraggio delle procedure di ripristino e riparazione. LEVEL-UP includerà nuove applicazioni hardware e software connesse con IoT e piattaforme dati. Il progetto avrà un grande impatto sul settore manifatturiero europeo, aumentando l’efficienza dei materiali e delle risorse, prolungando la durata delle apparecchiature e garantendo un ritorno sugli investimenti, e sarà dimostrato in sette siti dimostrativi di diversi settori.

Obiettivo

Europe is still lacking an efficient systemic multi-level approach that enables a recursive, cost-effective, holistic and integrated application of circular principles to the digital uplifting of factory 4.0 capital investments; addressing issues at product, process, system as well as the entire value-chain levels, integrating best practices from emerging enabling digital technologies and avoid a two speed digital transformation across industries in different sectors. LEVEL-UP will offer a scalable platform covering the overall lifecycle, ranging from the digital twins setup, modernisation actions to diagnose and predict the operation of physical assets, to the refurbishment and remanufacturing activities towards end of life. In-situ repair technologies and the redesign for new upgraded components will be facilitated through virtual simulations for increased performance and lifetime. LEVEL-UP will therefore comprise new hardware and software components interfaced with the current facilities through IoT and data-management platforms, while being orchestrated through eight (8) scalable strategies at component, work-station and shopfloor level. The actions for modernising, upgrading, refurbishing, remanufacturing, and recycling will be structured and formalised into ten (10) special Protocols, linked with an Industrial Digital Thread weaving a seamless digital integration with all actors in the value chain for improved future iterations. LEVEL-UP will be demonstrated in 7 demo sites from different sectors. The impact of LEVEL-UP to the European manufacturing industry, but also the society itself, can be sum-marised in the following (with a horizon of 4 years after project ends): (i) increase of the material and re-source efficiency by 11.5%, (ii) increased reliability by 16% of the equipment in an extended lifetime by 20%, (iii) over 50% increase of the Return on Investment (ROI), (iv) about 810 new jobs created and (v) over 80M EUR ROI for the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 086 250,00
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 086 250,00

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0