Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate and cultural based design and market valuable technology solutions for Plus Energy Houses

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per «Case energia-più»

La combinazione di differenze climatiche e culturali nella costruzione di case a basso consumo energetico e a costi convenienti potrebbe incoraggiare nuovi modelli di business. Sono necessarie nuove tecnologie per soluzioni specifiche che ottimizzino il rapporto valore/costo delle «Case energia-più» (PEH, Plus Energy Houses). Il progetto CULTURAL-E, finanziato dall’UE, svilupperà nuove tecnologie basate su una mappa accuratamente progettata dei climi europei, dei modelli di costruzione e delle abitudini culturali-energetiche. Il progetto intende sviluppare soluzioni su misura per condizioni ambientali interne efficaci ed economiche in base al concetto di rigenerazione sia per l’ambiente esterno che per quello interno. Il progetto utilizzerà tecnologie avanzate di ventilazione e controllo solare e implementerà una strategia di gestione specifica per evitare elevate esigenze energetiche.

Obiettivo

CULTURAL-E aims to define modular and replicable solutions for Plus Energy Houses (PEHs), accounting for climate and cultural differences, while engaging all key players involved in the building life cycle; to create comfortable, efficient, and affordable indoor environments. CULTURAL-E will develop technologies and solution sets that are tailorable to specific contexts and energy demands, as well as performing a comprehensive optimization of the value/cost ratio of PEHs. Sets of design-for-assembly technologies will be produced and driven by a careful mapping of European climates, building archetypes, and cultural energy habits; going beyond the positive by maximizing the share of the demand covered by renewable sources (toward Ø emissions in the operational phase). The CULTURAL-E solution sets are the result of a user-centric design process and aim to achieve and affordably maintain the best indoor environmental conditions. The houses become regenerative for the indoor and outdoor environment in the life cycle, with minor extra costs compared to nZEB, thus guaranteeing a sound return of investment. E-mobility is dealt through a dedicated management strategy to avoid energy demand peaks coming from the simultaneous fast-charging of multiple vehicles. Despite an “agnostic approach” to technology selection, CULTURAL-E will enhance the TRL of specific key technologies, such as air movement for summer thermal comfort, natural and mix-mode ventilation, packed and modular HVAC units, industrialized active window systems for natural ventilation and solar control, cloud-based house management system, and user involvement in the continuous building control, optimized envelope (tailored thermal features). Finally, to increase the replicability of the solutions and the adoption of a “cultural-centric” design, key market players involved in the PEH development are supported by dedicated tools and guidelines that will assist the development of robust, inclusive business models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 373 049,86
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 373 049,86

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0