Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIXed plastics biodegradation and UPcycling using microbial communities

Descrizione del progetto

Valorizzare i flussi dei rifiuti in plastica

La plastica è un materiale importante per la nostra economia, ma comporta gravi controindicazioni per l’ambiente e la nostra salute. La plastica ha effetti negativi su tutti gli ecosistemi e le microplastiche sono particolarmente preoccupanti per la nostra salute. L’aumento del riciclaggio dei rifiuti in plastica è una priorità assoluta per la transizione dell’Europa verso un’economia circolare. Il progetto MIX-UP, finanziato dall’UE, risponde alle esigenze del mercato di nuovi percorsi sostenibili per valorizzare i flussi di rifiuti in plastica. Come tali, le miscele di plastica con cinque delle sei principali plastiche recalcitranti a base fossile (PP, PE, PUR, PET e PS) e le plastiche biodegradabili come PLA e PHA saranno utilizzate come materia prima per trasformazioni microbiche. Ciò non solo aumenterà la quota di riciclaggio, ma aggiungerà valore ai flussi di rifiuti plastici scarsamente riciclati.

Obiettivo

The continuing demand for plastic products, the lack of appropriate recycling and the ubiquitous pollution of the environment with plastic waste pose a global challenge. An ambitious vision and considerable efforts are required to change the traditional value chain of plastics to a sustainable one, based on biodegradable plastics.
In MIX-UP, plastic mixtures with five of the top six fossil-based recalcitrant plastics (PP, PE, PUR, PET, and PS), along with upcoming biodegradable plastics such as PLA and PHA, will be used as feedstock for microbial transformations, thereby generating a workflow that increases the recycling quota and adds value to poorly recycled plastics waste streams. Successive controlled enzymatic and microbial degradation of mechanically pre-treated plastics waste will be combined with subsequent microbial conversion to value-added chemicals and polymers by mixed cultures. We will optimize known plastics-degrading enzymes for high specific binding capacities, stability, and catalytic efficacy towards a broad spectrum of plastics polymers under high salt and temperature conditions by integrated protein engineering, and also isolate novel enzymes with activities on recalcitrant polymers. MIX-UP will also optimize the production of enzymes and formulate enzyme cocktails tailored to specific waste streams. Implementation of these enzymes, both in vitro and in vivo, enables stable self-sustaining microbiomes to convert the released plastic monomers selectively into at least six value-added products, key building blocks, and biomass. Any remaining material recalcitrant to enzymatic activity will be recirculated into the process after a physico-chemical treatment.
The Chinese-European MIX-UP is a multidisciplinary and industry-driven consortium that addresses the market need for novel sustainable routes to valorise plastics waste streams. MIX-UP realises a circular (bio)-economy and could be a viable alternative for mechanical and chemical recycling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 923 917,61
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 923 917,61

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0