Descrizione del progetto
Resilienza urbana per l’Europa
Il progetto CURE, facente parte di Orizzonte 2020-Spazio, è un tentativo congiunto di dieci partner provenienti da nove Paesi che sfruttano in modo sinergico i quattro servizi essenziali di Copernicus al fine di sviluppare un’applicazione a ombrello dedicata alla resilienza urbana, che consiste in singole applicazioni trasversali per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la loro mitigazione, per l’energia e per l’economia, nonché per contesti urbani e sociali sani, in diverse città europee. Queste applicazioni trasversali fanno fronte alla scala e alla granularità richieste, integrando o sfruttando anche i dati di terze parti, le osservazioni in situ e la modellazione. Il progetto CURE si avvale di DIAS (Data and Information Access Services, servizi di accesso a dati e informazioni) per sviluppare un sistema in grado di supportare applicazioni operative e servizi di downstream in Europa. Il sistema CURE ospita le applicazioni trasversali sviluppate, consentendo la sua incorporazione nei servizi operativi nel futuro. È presumibile che CURE rafforzi il valore dei servizi essenziali di Copernicus per future applicazioni emergenti nel settore della resilienza urbana, sfruttando inoltre la migliore qualità dei dati, la copertura e il tempo di rivisitazione delle missioni satellitari future. Pertanto, il progetto CURE condurrà ad attività regolari di urbanistica più efficienti con ovvie ripercussioni socioeconomiche, nonché ad attività di pianificazione di resilienza più efficienti in materia di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, determinando un migliore comfort termico e una migliore qualità dell’aria, così come un’efficienza energetica potenziata. I risultati specifici di CURE potranno essere integrati nel portafoglio dei servizi operativi di Copernicus. Il valore aggiunto e i vantaggi attesi derivanti da CURE sono correlati alla trasformazione della governance urbana e della qualità della vita, poiché è presumibile che lo studio fornisca informazioni migliori e integrate agli amministratori della città, supportando efficacemente le strategie per pianificare la resilienza su scala locale e cittadina, verso l’attuazione di obiettivi di sviluppo sostenibile e di un nuovo programma urbano per l’Europa. Maggiori informazioni su: http://cure-copernicus.eu(si apre in una nuova finestra)
Obiettivo
Resilience has become an important necessity for cities, particularly in the face of climate change. Mitigation and adaptation actions that enhance the resilience of cities need to be based on a sound understanding and quantification of the drivers of urban transformation and settlement structures, human and urban vulnerability, and of local and global climate change. Copernicus, as the means for the establishment of a European capacity for Earth Observation (EO), is based on continuously evolving Core Services. A major challenge for the EO community is the innovative exploitation of the Copernicus products in dealing with urban sustainability towards increasing urban resilience. Due to the multidimensional nature of urban resilience, to meet this challenge, information from more than one Copernicus Core Services, namely the Land Monitoring Service (CLMS), the Atmosphere Monitoring Service (CAMS), the Climate Change Service (C3S) and the Emergency Management Service (EMS), is needed. Furthermore, to address urban resilience, the urban planning community needs spatially disaggregated environmental information at local (neighbourhood) and city scales. Such information, for all parameters needed, is not yet directly available from the Copernicus Core Services mentioned above, while several elements - data and products - from contemporary satellite missions consist valuable tools for retrieving urban environmental parameters at local scale.
The H2020-Space project CURE (Copernicus for Urban Resilience in Europe) is a joint effort of 10 partners from 9 countries that synergistically exploits the above Copernicus Core Services to develop an umbrella cross-cutting application for urban resilience, consisting of individual cross-cutting applications for climate change adaptation/mitigation, energy and economy, as well as healthy cities and social environments, at several European cities. These cross-cutting applications cope with the required scale and granularity by also integrating or exploiting third-party data, in-situ observations and modelling. CURE uses DIAS (Data and Information Access Services) to develop a system capable of supporting operational applications and downstream services across Europe. The CURE system hosts the developed cross-cutting applications, enabling its incorporation into operational services in the future.
CURE is expected to increase the value of Copernicus Core Services for future emerging applications in the domain of urban resilience, exploiting also the improved data quality, coverage and revisit times of the future satellite missions. Thus, CURE will lead to more efficient routine urban planning activities with obvious socioeconomic impact, as well as to more efficient resilience planning activities related to climate change mitigation and adaptation, resulting in improved thermal comfort and air quality, as well as in enhanced energy efficiency. The CURE impact is maximized by developing synergies with EuroGEOSS and Climate-KIC, as well as by exploring the conditions under which, specific CURE outcomes could be integrated into the operational Copernicus service portfolio. The added value and benefit expected to emerge from CURE is related to transformed urban governance and quality of life, because it is expected to provide improved and integrated information to city administrators, hence effectively supporting strategies for resilience planning at local and city scales, towards the implementation of the Sustainable Development Goals and the New Urban Agenda for Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.