Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COpernicus Applications and services for Low impact agriculture in Australia

Descrizione del progetto

Osservazione della Terra per un’agricoltura sostenibile

L’uso sostenibile delle risorse idriche è fondamentale per i sistemi agricoli. Una tecnologia avanzata quale l’osservazione della Terra fornisce informazioni sui sistemi fisici, chimici e biologici del pianeta e offre soluzioni pionieristiche all’agricoltura. Il progetto COALA, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema informativo basato su Copernicus per la gestione dell’acqua e delle sostanze nutritive in agricoltura in Australia. Dimostrerà in che modo il sistema di servizi di informazione Copernicus e le sue nuove piattaforme cloud DIAS (Data and Information Access Services, ossia servizi di accesso a dati e informazioni) possono migliorare la quantità di informazioni disponibili per l’irrigazione sostenibile e la gestione delle sostanze nutritive. Il progetto monitorerà lo sviluppo delle colture e lo stato dell’acqua e delle sostanze nutritive utilizzando algoritmi innovativi basati sui dati di osservazione della Terra di Sentinel destinati a tre diversi utenti finali: agricoltori, operatori delle infrastrutture di irrigazione e autorità di bacino. Il progetto aprirà la strada a nuove opportunità commerciali in Australia per l’industria europea dei servizi di osservazione della Terra.

Obiettivo

COALA will develop Copernicus-based information service for irrigation and nutrient management for the Australian agricultural systems, starting from the consolidated past experiences of the proposed European partnership, but based on strong collaboration with Academic Australian institutions and business players in the agricultural sector of Australia. Operational farming advisory services will be further developed on one hand to include nutrient managements on the other to provide water accounting data from the farm to the district and/or basin scale. COALA will monitor crops development, water and nutrient status, irrigated areas by means of innovative algorithms based on Sentinel Earth Observation data, which will be accessed by means of the new cloud platforms (DIAS) of Copernicus. In-situ and other source of data will be used to improve the accuracy of the products for the final users, which will be on three different levels: i) farmers, ii) irrigation infrastructure operators, iii) basin authorities. COALA will demonstrate that Copernicus data and new DIAS infrastructure can greatly improve the availability of information for management decisions on irrigation and nutrient management at all decision levels, from the Water Authority in charge of monitoring the implementation of the basin exploitation plan, to the farm level, passing through the irrigation infrastructure operators, in charge of managing irrigation distribution infrastructures. COALA tools and data will improve the decision making and policy for sustainable use of water and nutrients in multi-functional ecosystems. Through this project, it will be possible to explore new business opportunities in Australia for the European industry of Earth Observation services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARIESPACE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 000,00
Indirizzo
VIA NUOVA POGGIOREALE 60/L
80143 NAPOLI
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 380 000,03

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0