Descrizione del progetto
Portare l’opera tra le persone emarginate
Tradizionalmente apprezzata dall’aristocrazia, l’opera sarà impiegata per entrare in contatto con migranti, bisognosi delle aree rurali e minori autori di reati. Il progetto TRACTION, finanziato dall’UE, utilizzerà l’opera per definire nuove forme di creazione artistica attraverso cui gruppi di persone emarginate potranno raccontare storie oggi significative. I progetti sperimentali si terranno in quartieri centrali di Barcellona, comunità rurali dell’Irlanda e in una prigione portoghese per giovani pregiudicati a Leiria. Proporrà approcci nuovi per quanto riguarda la creazione dell’opera, i media digitali, l’integrazione sociale e lo sviluppo delle comunità. Identificherà nuove rotte per l’integrazione sociale ed economica e formerà legami più forti tra i realizzatori dell’opera e la società. Nel lungo periodo, il progetto definirà come l’arte possa essere utilizzata per realizzare società coese a cui tutti i membri si sentano di appartenere.
Obiettivo
Opera uses all the visual and performing arts to create extraordinary worlds of passion and sensibility. It is rightly recognised as a great achievement of European culture. And yet a form that once inspired social and artistic revolutions is often seen as the staid preserve of the elite. With rising inequality and social exclusion, many see opera—if they think of it at all—as symbolic of what is wrong in Europe today. TRACTION aims to change that using opera as a path for social and cultural inclusion, making it once again a force for radical transformation.
We do not want to make opera palatable to those who don’t attend. We want to define new forms of artistic creation through which the most marginalised groups (migrants, the rural poor, young offenders and others) can work with artists to tell the stories that matter now. By combining best practice in participatory art with digital technology’s innovations of language, form and process, we will define new approaches to co-creation and innovate in three fields: a) Opera creation and production; b) Immersive and interactive digital media; and c) Social integration and community development.
Experimental projects in inner-city Barcelona (ES), a youth prison in Leiria (PT) and rural communities in Ireland will test and share new ideas. Bridging the social and cultural divides involved will challenge many existing beliefs, structures and habits. The exceptional resources of the TRACTION partnership will help us meet that challenge through mutual support. The immediate outcomes will be new routes for social and economic integration for the people involved, better relationships between opera producers and society, and cutting-edge technological development. But the long-term prize is the definition of new processes that renew the art’s potential to build cohesive societies and imagine a revitalised, common culture in which everyone can feel that they belong.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 Donostia San Sebastian
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.