Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparing open access in the european research area through scholarly communication

Descrizione del progetto

Preparativi per rimodellare la diffusione delle scienze sociali

Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI, European Strategy Forum on Research Infrastructures) svolge un ruolo centrale nel processo decisionale sulle infrastrutture di ricerca in Europa. Organismo auto-regolamentato, il suo mandato è quello di stabilire un piano d’azione europeo per le infrastrutture di ricerca per i prossimi 20 anni. Il progetto OPERAS-P, finanziato dall’UE, supporterà l’infrastruttura di ricerca europea per pubblicazioni a libero accesso nel campo delle scienze sociali e umanistiche. In particolare, svilupperà un piano governativo, una visione e un modello di business che si occuperanno della sostenibilità a lungo termine dell’infrastruttura. Nel complesso, il progetto sosterrà l’implementazione di servizi innovativi per affrontare l’accesso transnazionale ai servizi di pubblicazione basati sull’interoperabilità tra i servizi editoriali e il ponte verso il mercato dell’European Open Science Cloud (EOSC), progettato per potenziare 1,7 milioni di ricercatori europei e 70 milioni di professionisti in scienza e tecnologia.

Obiettivo

OPERAS-P (Preparation) project will support the development of OPERAS, the European Research infrastructure for open access publications in the Social Sciences and Humanities (SSH). The project will further the development of the infrastructure in view of achieving the necessary scientific, technical and community maturity.
To achieve this goal, OPERAS-P will address the necessary requirements according the Work Programme with three objectives: supporting the ESFRI application, start the implementation of innovative services, and support the expansion of the consortium.
First objective will include the conceptual framework for a Governance plan, including a vision statement and two Landscape Studies: one per country, one for end-users. This work will include a business model addressing the long-term sustainability of the infrastructure.
In parallel, this work will be supported by the implementation of the AISBL statutes in the infrastructure.
The implementation of innovative services will address the development of a transnational access to publication services, based on the adoption of common standards, the interoperability between publishing services and bridging towards the EOSC marketplace. This work will rely on the problematics identified in the White Paper
OPERAS-P will support the development of the consortium with an outreach strategy based on the Landscape Study.
This body of work will stand in the continuity of the work already realized in former project OPERAS-D, in particular the Design Study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 890,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 890,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0