Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network of Research Infrastructures & IndusTry for Collaboration

Descrizione del progetto

Una nuova rete per dare impulso alle iniziative pubblico-private

Le misure di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato stanno ricevendo sempre maggiore attenzione. Le iniziative a livello europeo stanno rivoluzionando il modo in cui settore pubblico e privato collaborano e stanno agevolando la creazione di quadri strutturali necessari per favorire tali collaborazioni. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto ENRIITC, finanziato dall’UE, che realizzerà una rete permanente di collegamento industriale e di responsabili dei contatti (Industrial Liaison, ILO e Contact Officers, ICO) per massimizzare il proprio coinvolgimento e promuovere le collaborazioni tra infrastrutture di ricerca e industria. Il progetto sosterrà la formazione di collaborazioni strategiche e transfrontaliere tra l’industria e le infrastruttura di ricerca. In particolare, ENRIITC istituirà una rete europea sostenibile di ILO e ICO che consentirà l’apprendimento, mapperà il potenziale delle collaborazioni tra ricerca e industria e svilupperà strategie e migliori prassi.

Obiettivo

Research infrastructures (RIs) operate in complex innovation ecosystems where industry plays an increasingly important role. Pan-EU initiatives, such as the Innovation Union or the European Strategy Forum on Research Infrastructures, revolutionise the way public and private sectors work together, and help to create structural frameworks which are needed to foster such collaborations. While initiatives of this type play a crucial role in enabling industry to become a full partner of research infrastructures whether it is as a user, a supplier, or a co-creator, they do not fully utilise or engage Industrial Liaison and Contact Officers (ILOs/ICOs) which could have a central role in boosting the RI-industry partnerships. To address this gap, ENRIITC will build a permanent pan-European network of ILOs and ICOs. This will be done in a community-driven, cross-functional, cross-sectoral, multiplier-based way which will be inclusive and enable all interested parties to actively participate. By supporting the establishment of strategic, cross-border partnerships between industry and research infrastructures, ENRIITC will enable win-win results for all parties. With a timeline of 36 months, 11 partners from seven countries, and a strong support from 61 Associates from around Europe, ENRIITC will 1) establish a sustainable European network of ILOs and ICOs which enables mutual learning, 2) map collaboration potential between research infrastructures and industry, 3) develop and refine strategies and best practices to foster these collaborations, 4) raise awareness among industry for collaboration opportunities at research infrastructures, and demonstrate impact. The consortium and Associates will jointly balance the need for expertise from diverse scientific areas, combine it with practical insights from establishing relations with various industries operating in different sectors and geographical contexts, and propagate it among their networks.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAINNOV-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SPALLATION SOURCE ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 344 137,50
Indirizzo
ODARSLOVSVAGEN 113
224 84 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 344 137,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0