Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation and Sustainability of Microbial Resource Research Infrastructure for 21st Century

Descrizione del progetto

Costruire una base solida per bioscienza e bioindustria

Microbial Resource Research Infrastructure (MIRRI) è il progetto di infrastruttura europea di ricerca che offrirà risorse microbiche per il supporto scientifico di qualità superiore: microrganismi di alta qualità, dati associati e ampie competenze di ricerca e sviluppo nel settore delle biotecnologie. È stato fondato per contribuire allo sviluppo di bioscienza e bioindustria, e per promuovere la biodiversità. Per conseguire questo obiettivo, però, MIRRI deve anche assicurare la propria sostenibilità nei prossimi decenni. Il progetto IS_MIRRI21, finanziato dall’UE, mira a garantire l’interoperabilità con il mondo accademico, i laboratori governativi e il settore privato, mettendo a loro disposizione l’accesso alla propria offerta di Centri per le Risorse Biologiche microbiche, di servizi e di formazione. Sarà creato un portale inteso come unico punto di accesso per la promozione dei servizi e della collaborazione offerta.

Obiettivo

IS_MIRRI21 aims to implement the Microbial Resource Research Infrastructure (MIRRI) and secure its long-term sustainability. With this in mind, the mission of IS_MIRRI21 is to serve Bioscience and Bioindustry by providing (a) a broad range of high-quality biological resources and associated data, (b) long-term sustainability of microbial biodiversity, and (c) knowledge and professional development. This mission will be achieved by offering users from academia, governmental laboratories and the private sector access to a portfolio of microbial Biological Resource Centres (mBRCs), services, expertise, education and training build-up and synergistically on the top of mBRCs proficiencies. To accelerate innovative research processes in life sciences and biotechnology using microorganisms, or their derivatives, IS_MIRRI21 will set up a single-entry point portal (Collaborative Work Environmental) to promote its services, resources, expertise and knowledge transfer activities, as well as to provide access to partners resource associated data made interoperable for data searching and data mining. The continuously increasing knowledge will be transferred to users via expert clusters (e.g. for legal framework, for biosecurity, to support training and education programmes, information and cut edge technology, etc.). It will promote cross-disciplinary and innovative solutions (industry and academic) research collaboration through the transnational access offer (pilot study) in different microbial topics defined in pipeline services. With this project IS_MIRRI21 envisages to be a sound partner of the ESFRI landscape on the Biological and Medical Sciences Research Infrastructures, consolidate the operation of MIRRI and enlarge the membership and European coverage and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 753 341,28
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 753 341,28

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0