Descrizione del progetto
Mettere in contatto le parti interessate nel campo dei sistemi ciberfisici
I sistemi ciberfisici combinano i dispositivi fisici con le risorse computazionali per il controllo e la comunicazione. Il calcolo integrato è fondamentale affinché i computer possano interagire direttamente con il mondo fisico. I sistemi ciberfisici più comuni sono le automobili moderne, nelle quali i computer controllano il motore, i freni e la stabilità del veicolo e supportano il conducente. I sistemi ciberfisici sono inoltre presenti nelle reti energetiche, nelle fabbriche, nei magazzini automatici, nonché negli aerei o nei treni. Il progetto HiPEAC, finanziato dall’UE, si configura quale azione di coordinamento e supporto con l’obiettivo di strutturare, collegare e creare un interscambio proficuo tra le comunità di innovazione e ricerca, a livello accademico e industriale, impegnate nel campo del calcolo integrato e dei sistemi ciberfisici. Riunirà tutti gli attori e le parti interessate nel campo dei sistemi di sistemi ciberfisici (CPSoS, cyber-physical systems of systems).
Obiettivo
HiPEAC is a coordination and support action (CSA) that aims to structure, connect and cross-fertilise the European academic and industrial research and innovation communities in Embedded Computing and Cyber-Physical Systems (i) by attracting members from the Cyber-Physical Systems community, industry and innovation community, (ii) by organising quarterly networking activities to connect the different communities, (iii) by attracting computing talent and by retaining it in Europe (iv) by producing a high-quality vision on the future of computing systems in Europe, (v) by producing an impact analysis, and (vi) by professionally disseminating the research outcomes in and beyond the European computing systems community.
This HiPEAC CSA proposal is meant to be the continuation of five successful projects with the same name (HiPEAC1-5). HiPEAC will leverage the existing community, the expertise and the set of instruments that were developed since 2004 and work on the objectives of call ICT-01-2019, mainly in the field of Cyber-physical Systems of Systems (CPSoS).
The overall approach of the HiPEAC CSA is that it brings together all actors and stakeholders in the CPSoS and computing systems community in Europe in one well-managed structure where they can interact, disseminate/share information, transfer knowledge/technology, exchange human resources, think about future challenges, experiment with ideas to strengthen the community, etc.
The HiPEAC CSA will support its members and projects with tasks that are too difficult/complex to carry out individually like vision building, professional communications, recruitment, event management at the European level, and cross-fertilise the European academic and industrial research. By offering such services, a burden is taken away from the projects and members. They can then focus on the content, and the impact of their efforts is amplified.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.