Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence revolution in beekeeping sector: the “Internet of Bees”

Descrizione del progetto

Aiutare a salvare le api con algoritmi informatici

Gli scienziati ci hanno avvertito per anni dell’imminente scomparsa delle api (le colonie di api sono scese a 2,5 milioni dai 6 milioni del 1947) e di quanto catastrofica sarebbe la loro estinzione. Le api impollinano più dell’80 % di tutto il cibo che mangiamo e sono vitali per sostenere l’ecosistema terrestre. Per salvare le api, il progetto HIVE-TECH, finanziato dall’UE, utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione dell’apicoltura. Nell’ambito del progetto è stato sviluppato un sistema di supporto decisionale basato sui dati dell’Internet degli oggetti che può analizzare i principali parametri vitali di una colonia, come la produzione di miele e la quantità di cibo durante l’inverno. Gli algoritmi predittivi del sistema possono identificare condizioni anomale, come la mancanza di cibo, e suggerire le azioni da intraprendere.

Obiettivo

Bees are essential for human life, environment health and food production, with more than 80% of the world's food supply depending on pollination activity. Honeybees’ population is threatened by extensive use of pesticides, pathogens/parasites, trauma related to poor beehive management and climate changes. The yearly mortality rates of bees are in the range of 26% in Europe, reaching 40-50% in some countries and seasons. To reduce the incidence of bees’ mortality and improve profitability of the operators, it is essential to have tools to support efficient management of treatments and of beekeeping practices. HIVE-TECH is an IoT data-driven Decision Support System based on Artificial Intelligence algorithms for optimized beekeeping management. HIVE-TECH allows reducing the use of medical treatments and optimizing the beekeeping practices by analyzing the main life parameters of a colony: production of honey, amount of feed stock during winter, temperature and air quality in the hive, buzzing sound spectrum, integration with images from satellite and weather data. Thanks to proprietary predictive algorithms, HIVE-TECH can identify anomalous conditions (swarming, brood-less colony, queen stopping egg-laying, reduction in production, lack of feed stock, etc) and provide proactive suggestions for efficient management, acting as a Decision Support System. The use of HIVE-TECH was proven to reduce the mortality of bees of 20%, reduce operation costs of 20% and increase the yield of production of honey of 30%. Thanks to Data Analytics algorithms on Big Data collected, HIVE-TECH will also provide services to chemical and pharma companies, research institutes and authorities, assessing health status of bees connected to the use of new treatments, nourishments and pesticides. This represents a breakthrough solution with high potential business and huge environmental and social impact, allowing the creation a new paradigm that we name the “Internet of Bees”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

3BEE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 988 750,00
Indirizzo
VIA A. VOLTA 4
20056 Trezzo Sull'Adda
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 412 500,00
Il mio fascicolo 0 0