Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metrological Evaluation and Testing of Robots in International CompetitionS

Descrizione del progetto

Collaudi di robot oggettivi attraverso i principi metrologici

La robotica ha molte applicazioni entusiasmanti in svariati settori, tra cui la sanità, l’industria agroalimentare, la produzione agile, l’ispezione e la manutenzione. Rivolgendosi a questi quattro settori, il progetto METRICS, finanziato dall’UE, è impegnato a organizzare gare come serie riproducibili e di valutazione obiettiva. Ogni gara verterà su tre campi e tre campagne di valutazioni basate sui dati. Per effettuare valutazioni rigorose e imparziali dei vari robot in gara, il progetto svilupperà un quadro di valutazione utilizzando i principi metrologici. Queste gare contribuiranno a plasmare la struttura che caratterizza la comunità della robotica e dell’intelligenza artificiale europea in modo sostenibile nell’ambito delle quattro aree di applicazione.

Obiettivo

The METRICS project will organise challenge-led robotics competitions inThe METRICS project will organise challenge-led robotics competitions in the four Priority Areas (PAs) identified in the topic ICT-09-2019-2020: Healthcare, Inspection and Maintenance, Agri-Food, and Agile Production. METRICS is designed to organise competitions as reproducible and objective evaluation campaigns and aims to structure in a sustainable way the European robotics and Artificial Intelligence (AI) community around the four PAs.
In order to assess the reliability of the different competing robots in a rigorous and unbiased way, METRICS will develop an evaluation framework based on metrological principles. For each competition, METRICS will organize 3 field evaluation campaigns (in physical environments) and 3 cascade evaluation campaigns (on datasets) to engage with the AI community.
The competitions are designed to draw attention from the entire economic sector, the academia and Digital Innovation Hubs (DIH) in Europe, while stimulating public engagement. Indeed, METRICS will implement a dedicated strategy to mobilize external partners and sponsors to support the organization of the competitions or ensure their industrial relevance. A specific outreach strategy will be developed to promote robotics systems towards the general public and ensure the compliance of robots with ethical and socio-economic principles.
METRICS brings together 17 partners, all expert in robotics competition and metrology, with highly complementary testing facilities and networks in the four PAs. This experienced consortium will ensure that METRICS benefits from the feedback of past and current competitions and projects and is highly complementary with European initiatives and networks (e.g. DIH). Thus, METRICS will contribute to structuring a sustainable network of European robotics stakeholders in the four PAs through the organisation of industry-relevant competitions based on robust evaluations methods.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LABORATOIRE NATIONAL DE METROLOGIE ET D'ESSAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 301 562,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 301 562,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0