Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software Quality Assurance for Microservice Development Operations Engineering

Descrizione del progetto

Ricercare la garanzia di qualità del software per l’ingegnerizzazione delle operazioni di sviluppo di microservizi

L’Assicurazione della qualità del software (Software Quality Assurance, SQA) mira a monitorare i processi e i metodi di ingegneria utilizzati per lo sviluppo e la produzione del software al fine di garantire una qualità adeguata. Il progetto uDEVOPS, finanziato dall’UE, intende formare una rete di ricerca intersettoriale e internazionale incentrata sulla SQA per processi di ingegnerizzazione delle operazioni di sviluppo di microservizi. L’obiettivo è quello di promuovere un cambiamento culturale che renda la convalida delle operazioni di sviluppo di microservizi un elemento fondamentale nelle fasi di sviluppo e operative. Il processo di verifica integrerà algoritmi, tecniche e metodi per l’apprendimento del contesto basato su un modello, affidabilità in vivo, verifica delle prestazioni e della sicurezza basata sul campionamento guidata dal contesto appreso, e valutazione dei rischi. Il progetto porterà all’implementazione di know-how e scoperte per nuovi prodotti, metodologie e servizi e creerà le basi strategiche per gestire le sfide SQA nelle moderne pratiche di produzione di software.

Obiettivo

The objective of the DEVOPS project is to form an international and inter-sectoral network of organisations working on a joint research programme in the field of Software Quality Assurance (SQA) for Microservice Development Operations (DevOps) engineering processes. The project will involve early-stage and experienced researchers giving them the opportunity to develop and exchange skills and knowledge to progress towards key advances in the DevOps SQA field and strengthen collaborative research between different countries and sectors. The proposed action intends first to promote a cultural shift that places testing as a key cornerstone between the development and operation phases. Toward this long-term objective, the proposers will implement a joint research program aimed at i) fostering knowledge development and exchange between participants, ii) creating a long-lasting research network and iii) boosting research and innovation capacity of participating organisations. The knowledge exchange program will focus, as main scientific objective, on the study, definition and implementation of a testing process for DevOps that integrates algorithms, techniques and methods for: i) model-based context learning, aimed at context-aware testing; ii) in-vivo reliability, performance and security sampling-based testing driven by the learnt context; iii) risk assessment aimed at estimating, based on test results and field data, the business risk associated with the usage (and possible failure) of each functionality, thus supporting risk-based prioritisation of SQA tasks. In the long term, the project aims at implementing the know-how and breakthroughs for novel products, methodologies and services and creating strategic bases to deal with the SQA challenges in modern software production practices. This will enable participating SMEs to resist market competition, proposing new methods and tools for agile development , V&V and maintenance along the whole chain of SQA

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L'INFORMATICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 138 000,00
Indirizzo
VIA ARIOSTO 25
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 138 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0