Descrizione del progetto
Promuovere le carriere nell’ambito della fotonica
La fotonica è alla base di molte innovazioni come i laser, le fibre ottiche e le fotocamere dei nostri smartphone, così come l’illuminazione a LED di auto e abitazioni, gli schermi dei computer e i televisori. Considerato il suo potenziale di promuovere l’innovazione in diversi settori industriali, rientra nelle tecnologie abilitanti fondamentali (KET) europee del 21º secolo. Per sostenere la crescita, la leadership e il potenziale di innovazione in questo settore, l’Europa ha bisogno di professionisti maggiormente preparati. Il progetto CARLA, finanziato dall’UE, creerà uno strumento rigoroso e collaudato per rispondere a questa esigenza alla sorgente. Verrà sviluppato un modello di campo di addestramento europeo per la fotonica, un evento riproducibile di due giorni, intenso e multiformato, che incoraggerà gli studenti universitari, i dottorandi e i giovani post-dottorato in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) a intraprendere una carriera nel campo della fotonica. CARLA opererà a stretto contatto con tutte le parti interessate nella progettazione dei campi, valutandone la metodologia e la scalabilità attraverso 11 edizioni in tutta Europa, così da arrivare all’elaborazione di un manuale completo che ne faciliti la riproduzione, nonché di una guida sulla diversità di genere contenente le lezioni apprese durante il progetto.
Obiettivo
Europe faces a situation in which the photonics industry is growing and needs more well-prepared professionals to support its growth, leadership and innovation potential. Addressing this pressing need requires engaging all photonics stakeholders to increase the visibility of the outstanding professional opportunities of photonics and provide the future workforce with tools to increase their employability.
CARLA aims to create a new, rigorous and tested instrument to address this need at the source. CARLA will develop a model for European photonics career camp –a reproducible 2-day intense, multi-format event– that 1) gets coordinated input from all stakeholders, 2) encourages STEM university students, PhD students and young postdocs to pursue a career in photonics and 3) can be replicated by other organisations. CARLA will create a robust, competitive and sustainable career camp that will serve as a ready-to-replicate tool, which will be tested through 11 editions implemented during the project. It will incorporate the dimensions of industry, academia, innovation,entrepreneurship, and better employability, putting special attention to empower gender diversity, both within the camps and in the future photonics workforce.
CARLA will realize this strong coordinated instrument by using a multidimensional strategy that integrates design, implementation, evaluation and sustainability. CARLA will work hand-in-hand through working groups with all the stakeholders in the design of the camps. It will organize 11 editions of the camp at the Pan-European level, in 10 different countries. It will assess the methodology and scalability of the camp, and evaluate its impact in the short, mid and long-term. Sustainability will be ensured through the engagement of influencers and multipliers, and develop a comprehensive handbook to facilitate replication. Furthermore, CARLA will produce an Empowering Gender Diversity guide with the lessons obtained during the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.