Descrizione del progetto
Sensori basati sulla fotonica per processi migliori nell’industria petrolifera
I processi industriali necessitano di essere efficienti. Avendo puntato sull’ottimizzazione dei processi dell’industria petrolifera, il progetto Hydroptics, finanziato dall’UE, intende sviluppare un insieme di sensori integrati che impiegano sottosistemi di fotonica avanzata. Sarà utilizzata una fotonica rivoluzionaria per eseguire misurazioni della concentrazione di petrolio nell’acqua, rilevamento ultra sensibile degli inibitori di corrosione nell’acqua, nonché misurazioni di goccioline di petrolio e solidi sospesi nell’acqua. Il dispositivo verrà testato in ambienti industriali reali, nei processi di estrazione e raffinazione del petrolio. Il progetto possiede il potenziale per migliorare i processi industriali a monte e a valle nell’industria petrolifera.
Obiettivo
HYDROPTICS will develop a set of integrated sensors, making use of advanced photonics subsystems, aimed at optimising the processes of the oil industry. The device will be validated in real industrial settings, for oil extraction and oil refining processes. The HYDROPTICS platform will perform: 1) oil in water measurements, 2) corrosion inhibitor concentration measurements, 3) oil droplets and suspended solids in water measurements, 4) industrial process optimisation, based on simulation of processes through digital twins, as well as data assimilation from the readings coming from the sensors. HYDROPTICS makes use of cutting edge photonics in order to perform the above tasks: a) Quantum Cascade Laser Frequency Combs spectroscopy, for ultra fast and sensing of oil in water concentration. b) Quantum Cascade Laser ATR spectroscopy, using MCM surface ATR crystals, for ultra-sensitive sensing of corrosion inhibitors in water. c) High resolution spectral and spatial resolution hyperspectral imaging, for particle classification in aqueous suspensions. The final HYDROPTICS platform will be tested in both upstream (oil extraction) and downstream (oil processing) industrial processes, in order to validate the sensors, and fine-tune the algorithms that regard process optimisation of said industrial processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2072 Saint-Blaise
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.