Descrizione del progetto
Uno strumento di assistenza innovativo per promuovere l’innovazione
Un ecosistema di innovazione vivace è composto da innovatori, investitori e partner che la pensano allo stesso modo. Che si tratti di dare l’avvio a un’innovazione o di portare un’impresa al livello successivo, la collaborazione è fondamentale in ogni fase del percorso. La ragione di fallimento più comune è l’incapacità di trovare l’investitore più appropriato per un determinato progetto. Il progetto INNODEC, finanziato dall’UE, sta lavorando per garantire il successo da entrambi i lati dell’ecosistema. INNODEC sta progettando uno strumento di assistenza per l’innovazione che contribuirà ad abbinare gli investitori ai progetti di ricerca caratterizzati dal maggior potenziale e assisterà inoltre tali progetti a raccogliere capitali e a individuare il modello aziendale che più si adatta alle loro esigenze. L’obiettivo generale è quello di fornire un’assistenza su misura sia ai potenziali investitori, sia ai progetti, così da facilitare un aumento degli investimenti.
Obiettivo
This proposal aims to close the gap between investors and research projects from both sides. On the one hand, by placing investors / partners in contact with the research projects with the highest potential and on the other, to coach the projects on raising capital, identifying a business model and developing a sound go-to-market strategy. The approach will ensure scalability while simultaneously catering to the large diversity between the projects and the needs. This is achieved by using data to select the projects with the highest market potential and followed by tailor made support. Giving tailor made support is needed as ownership structures, backgrounds, and challenges vary greatly between projects. Some researchers prefer to transfer or license their innovations as opposed to starting and running a company. The key to success is to first understand each innovation, innovator, investor & partner; only then can their needs and their potential be identified, and can they receive the right kind of support at the right stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalegestione dell’innovazione
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radioradar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
CSA - Coordination and support actionCoordinatore
6300 Zug
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.