Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terahertz technology for ultra-broadband and ultra-wideband operation of backhaul and fronthaul links in systems with SDN management of network and radio resources

Descrizione del progetto

Rivoluzionaria tecnologia terahertz per segnali wireless

I segnali wireless sono parte essenziale della vita, consentendo a persone in tutto il mondo di comunicare usando dispositivi Wi-Fi e telefoni cellulari. Il progetto TERAWAY, finanziato dall’UE, sta lavorando sulla generazione, l’emissione e il rilevamento di segnali wireless all’interno di una fascia ultralarga di frequenze portanti che copriranno la banda W (92-114.5 GHz), D (130-174.8 GHz) e THz (252-322 GHz). Ciò consentirà di organizzare le risorse spettrali di una rete all’interno di queste bande per formare un pool comune di risorse radio che potrà essere coordinato e utilizzato in modo flessibile. Sarà utilizzata la fotonica per sviluppare ricetrasmettitori multicanale con amplificazione del segnale wireless nel dominio ottico e il beamforming ottico multifascio per aumentare la direttività di ogni raggio wireless.

Obiettivo

TERAWAY will develop a disruptive generation of THz transceivers that can overcome the current limitations of THz technology and enable its commercial uptake. Leveraging optical concepts and photonic integration techniques, TERAWAY will develop a common technology base for the generation, emission and detection of wireless signals within an ultra-wide range of carrier frequencies that will cover the W (92-114.5 GHz), D (130-174.8 GHz) and THz band (252-322 GHz). In this way, the project will provide for the first time the possibility to organize the spectral resources of a network within these bands into a common pool of radio resources that can be flexibly coordinated and used. In parallel, the use of photonics will enable the development of multi-channel transceivers with amplification of the wireless signals in the optical domain and with multi-beam optical beamforming in order to have a radical increase in the directivity of each wireless beam. At the end of this development, TERAWAY will make available a set of truly disruptive transceivers including a 2- and a 4-channel module with operation from 92 up to 322 GHz, data rate per channel up to 108 Gb/s, transmission reach in the THz band of more than 400 m, and possibility for the formation of wireless beams that can be independently steered in order to establish backhaul and fronthaul connections between a set of fixed and moving nodes. TERAWAY will evaluate these transceivers under an application scenario of communication and surveillance coverage of outdoor mega-events using moving nodes in the form of drones that will carry a gNB or the radio part of it. The network during the implementation of this scenario in the 5G testbed of AALTO will be controlled by an innovative SDN controller that will perform the management of the network and radio resources in a homogeneous way with large benefits for the network performance, energy efficiency, slicing efficiency and possibility to support heterogeneous services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 500,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 652 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0