Descrizione del progetto
Un salto di livello per le start-up deep tech
Le aziende start-up deep tech si basano su progressi scientifici significativi e innovazioni di alta ingegneria. Affinché questo settore si espanda e cresca in maniera sostenibile, sono necessari un accesso ai problemi del mercato reale e banchi di prova. Il progetto STARTUP3, finanziato dall’UE, è volto a costruire e promuovere un ecosistema aperto e collaborativo per innovatori e aziende deep-tech ad alto impatto, agendo come intermediari del mercato transnazionali e trans-settoriali. Il progetto è volto a generare, raccogliere, assicurare la penetrazione del mercato e capitalizzare ulteriormente sulla crescita e sul potenziale impatto della ricerca avanzata fornendo accesso a una struttura di supporto alla crescita su tutta la linea dinamica e basata su tre fasi: UPTAKE-UPGRADE-UPSCALE (assimilazione, potenziamento, ampliamento).
Obiettivo
For the EU deep-tech startup scene to grow sustainably and achieve its potential impact, access to real market problems and test beds is required. Driven by real market needs, or as STARTUP3 defines it, Key Performance Areas, the project builds and facilitates an open and collaborative ecosystem for high impact deep-tech innovators and corporates and acts as a cross-border/sectoral market-maker. The project aims to generate, take up, ensure market penetration and further capitalize on the growth and impact potential of profound research by providing access to dynamic and 3-phase across the board growth support framework UPTAKE-UPGRADE-UPSCALE.
The catalysation is aimed at creating synergies across the Europe, networking, raising understanding of the benefits of deep-tech technology and stimulating their uptake - Cluster Missions and Clusters-Corporate Assembly.
The STARTU3 consortium is a fusion between geographically scattered Clusters (POLE SCS, LITC, ITC) international innovation and Tech-transfer specialists (INO and EKT), SME focused on upscaling research and technology (AGENSO), startup studio (HOLA-UP).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalegestione dell’innovazione
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
13790 Rousset
Francia