Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot-line providing highly advanced & robust manufacturing technology for optical free-form micro-structures

Descrizione del progetto

Una soluzione per aiutare le FMLA a maturare

I sistemi di illuminazione e rilevazione e altre applicazioni fotoniche e ottiche richiedono strutture micro-ottiche a forma libera. In effetti, la domanda industriale di matrici di microlenti a forma libera (FMLA, Freeform Microlens Arrays) è una realtà di mercato attuale. Il progetto PHABULOUS, finanziato dall’UE, creerà una linea pilota autosostenibile per la progettazione e la produzione di soluzioni FMLA nonché per la loro integrazione in prodotti ad alto valore aggiunto. L’obiettivo generale del progetto è aiutare i processi e le funzionalità di produzione delle FMLA a maturare e rafforzare la prontezza di produzione; ciò sarà possibile adattando gli algoritmi predittivi in pacchetti di simulazione e ottimizzando diverse tecnologie di micro-lavorazione a ultraprecisione per la creazione di FMLA di alta qualità. Il progetto implementerà anche sei casi di utilizzo industriale che dimostrano la produzione pilota nel loro ambiente operativo e stabilirà un’infrastruttura di linea pilota distribuita ad accesso aperto, sostenibile e con un unico punto di ingresso.

Obiettivo

The urgent need to provide miniaturized optical components is at the origin of the exponential growth of the micro-optics market over the last decade, with an increasing need for free-form micro-optics to address the challenges set by the photonics market for the five to ten years to come. The industrial demand for free-form microlens arrays (FMLAs) is a current market reality. However, the high access barriers to pre-commercial production capabilities in Europe prevent companies, especially SMEs, from commercially exploiting the FMLA technology. Aim of the project is to set up a self-sustainable pilot-line for the design and manufacturing of FMLAs solutions and their integration into high added-value products. The consortium translates urgent and high-impact industrial needs into industrially relevant predictive software packages, manufacturing tools and processes, characterization methods for in- and off-line quality inspection and integration schemes, all necessary for the successful demonstration in pre-commercial production runs. Objective of the project is 1) to mature the FMLAs manufacturing processes and functionalities from the current technology readiness level TRL 5 to TRL 7 and increase the overall manufacturing readiness level of the pilot line from MRL 5 -6 up to MRL 8-9 by adaptation of predictive algorithms into simulation packages, optimization of different ultraprecision micro-machining technologies for the origination of high-quality FMLAs, optimization of high-throughput UV imprint technologies, integration of a surface coating technique portfolio, optimization of the metrology procedure; 2) to implement six industrial use-cases demonstrating pilot manufacturing in their operational environment; 3) to establish an open-access, sustainable, distributed pilot line infrastructure with single entry point; 4) to validate the pilot line services through the implementation of 20 industrial pilot cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CSEM CENTRE SUISSE D'ELECTRONIQUE ET DE MICROTECHNIQUE SA - RECHERCHE ET DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 225 095,00
Indirizzo
RUE JAQUET DROZ 1
2000 NEUCHATEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 225 095,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0