Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent, Interoperable, Integrative and deployable open source MARKETplace with trusted and secure software tools for incentivising the industry data economy

Descrizione del progetto

Cercasi una federazione di mercati di dati

La domanda di un’economia di mercato dei dati unica europea è in crescita. Tuttavia, bisogna fare i conti anche con il problema di un anello mancante tra gli spazi e i mercati di dati europei. Ad esempio, non esiste ancora una soluzione ampiamente accettata, affidabile e sicura per riunire i mercati di dati, nonostante i tentativi volti alla gestione e alla condivisione dei megadati. Il progetto i3-MARKET, finanziato dall’UE, affronterà tale lacuna fornendo le tecnologie per una collaborazione sicura e affidabile, basata sui dati, di sedi di mercati presenti e futuri e potenziando così l’interoperabilità che attualmente manca. Verrà prestata un’attenzione speciale ai dati industriali e alle risorse di dati commerciali particolarmente sensibili provenienti da PMI e società industriali di grandi dimensioni.

Obiettivo

The i3-MARKET project addresses the growing demand for a single European Data Market Economy by innovating marketplace platforms, demonstrating with industrial implementations that the data economy growth is possible. i3-MARKET proposal provides technologies for trustworthy (secure and reliable), data-driven collaboration and federation of existing and new future marketplace platforms, special attention on industrial data and particularly on sensitive commercial data assets from both SMEs to large industrial corporations is taken.It is well known that despite various research and innovation attempts working on Big Data Management, of Personal and or Industrial Data Integration and Security, there is no broadly accepted trusted and secure data marketplace. i3-MARKET will address this by developing lacking technologies and solutions for a trusted (secure, self-governing, consensus-based and auditable), interoperable (semantic-driven) and decentralised (scalability) infrastructure, called i3-MARKET Software Framework also named i3-MARKET Backplane, that enables federation via interoperability of the existing and future emerging data spaces and marketplaces. The i3-MARKET backplane introduces data monetisation in the form of Intelligent Data Economy services to formerly closed systems to offer and share data and lowering the market entry barriers for stakeholders – especially SMEs – to trade their data assets with the aim to ignite a flourishing data economy that fosters innovation and business in Europe.
i3-MARKET focuses on the desired levels of privacy and confidentiality that support both legal and user-desired control and transparency for sharing data among relevant systems and services. The i3-MARKET backplane pays special attention in regulatory aspects around sensitive data assets developing the required security and access control measures that enable secure trading of data including support for automated contracting following European regulation (GDPR).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 974 566,15
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 974 566,15

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0