Descrizione del progetto
Proteggere la rete di prossima generazione
Si prevede che la prossima generazione di reti di telecomunicazioni (quinta generazione o 5G) renderà possibile un massiccio impiego dell’Internet delle cose (IoT) con reti in grado di servire miliardi di dispositivi connessi. Per questo è fondamentale migliorare la sicurezza del 5G e delle reti che verranno dopo. Il progetto INSPIRE-5Gplus, finanziato dall’UE, introdurrà soluzioni e paradigmi innovativi per fare largo uso dell’intelligenza artificiale (IA), dell’apprendimento automatico (ML) e delle blockchain. L’obiettivo generale del progetto è offrire delle risorse uniche per raggiungere una multi-tenancy intelligente e affidabile (fidata, empirica e responsabile) su un’infrastruttura multi-tenant. Migliorerà anche il controllo dei sistemi e ridurrà le vulnerabilità e i compromessi per i proprietari dell’infrastruttura e i tenant.
Obiettivo
The goal of INSPIRE-5Gplus is to advance security of 5G and Beyond networks via two main approaches: (1) by leveraging/extending existing assets such as Trusted Execution Environments (TEEs), Remote Attestation/Path Proof/RCA (Root Cause Analysis), and end-to-end liability management between parties, and (2) by introducing novel solutions/paradigms exploiting the potential of new trends including AI/ML and Blockchains. Accordingly, the INSPIRE-5Gplus project will address key security challenges against the concrete and efficient realisation of 5G through vertical applications, ranging from autonomous and connected cars to Critical Industry 4.0 (under specific regulation constraints).
Grounded in an integrated network management system and relevant frameworks, INSPIRE-5Gplus is entirely devoted to improve security at various dimensions (i.e. overall vision, use cases, architecture, integration to network management, assets, and models). It is also committed to deliver actionable results and enablers for all relevant stakeholders at both Program and Community levels. These outcomes will serve the crucial objectives of intelligent security and pervasive trust for future connected systems where Security will not be software-defined only, but will also be governed by Algorithms (AI, ML, Modeling, Optimization) to realize new concepts such as pro-active security while being trustworthy. Through its objectives, INSPIRE-5Gplus will deliver unique assets to achieve intelligent and trusted multi-tenancy (i.e. confident, evidence-based, and liable) across multi-tenants infrastructure, whilst also improving the control of systems, vulnerabilities and compromises for the infrastructure owners and tenants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69123 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.