Descrizione del progetto
Funzioni combinate per un 5G migliore
È un momento entusiasmante per il 5G, che si prevede offrirà maggiori velocità e supporterà nuovi casi d’uso, servizi e applicazioni rivoluzionari per collegare persone e oggetti. L’incredibile evoluzione dell’infrastruttura della comunicazione è spinta da una ricerca all’avanguardia. Sulla scia dei recenti progressi del fronthauling Ethernet, il progetto 5G-COMPLETE, finanziato dall’UE, combinerà una serie di tecnologie di rilievo in una proposta unica di architettura. In particolare, combinerà la funzionalità delle risorse di calcolo e di memorizzazione su una rete di accesso radio (RAN) unificata ad altissima capacità convergente digitale e analogica in fibra ottica senza fili (FiWi). Questo rivoluzionerà l’architettura 5G. Sarà testata in un laboratorio e su dimostratori di sperimentazione in campo aperto scalabili, in Francia (Lannion), Grecia (Atene) e Regno Unito (Bristol). Nuovi modelli aziendali e innovative opportunità commerciali saranno disponibili.
Obiettivo
5G-COMPLETE aims to revolutionize the 5G architecture, by efficiently combining compute and storage resource functionality over a unified ultra-high capacity converged digital/analog Fiber-Wireless (FiWi) Radio Access Network (RAN). By employing the recent advances in Ethernet fronthauling introduced by the eCPRI standard as a launching point, 5G-COMPLETE introduces and combines a series of key technologies under a unique architectural proposition that brings together i) the high capacity of fiber and high-frequency radio, ii) the audacity of converged FiWi fronthauling, iii) the spectral efficiency of analog modulation and coding schemes, iv) the flexibility of mesh self-organized networks, v) the efficiency of high-speed and time-sensitive packet-switched transport, vi) the rapid and cost-efficient service deployment through unikernel technology and finally vii) an enhanced security framework based on post-Quantum cryptosystems. 5G-COMPLETE’s proposed converged Computing/Storage/RAN infrastructure effectively merges the 5G New Radio fronthaul/midhaul/backhaul faculties into one common Ethernet-based platform and transforms the RAN into a low-power distributed computer that shapes new network concepts. 5G-COMPLETE’s results will be validated in a range of scalable lab- and field-trial demonstrators in Athens (Greece), Lannion (France) and Bristol (UK). Upon completion, 5G-COMPLETE will have introduced new business models and novel research opportunities that will be streamlined into tangible results by its 13 consortium partners that expand along the complete 5G research and market chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.