Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUSTAINABLE ECOSYSTEM FOR THE ADOPTION, RAMP-UP AND TRANSFER OF EMERGING ELECTRONICS SOLUTIONS

Descrizione del progetto

Una svolta OLAE per tecnologie elettroniche flessibili

SmartEEs2 è un polo dell’innovazione digitale (DIH, Digital Innovation Hub) con una solida piattaforma tecnologia OLAE dedicata all’elettronica flessibile e indossabile (FWE, Flexible & Wearable Electronics). Uno degli obiettivi è consentire un facile accesso all’innovazione digitale. Questo per garantire una consapevolezza e un interesse crescenti per le opportunità delle tecnologie FWE nell’ambito dell’industria, degli investitori, dei governi europei e di altre parti interessate importanti. Un altro obiettivo sono i servizi di valore elevato per le aziende innovatrici. Ciò significa fornire servizi di valore elevato in modo conveniente per aiutare le aziende dell’UE a digitalizzare le loro attività grazie ai collaudi delle tecnologie FWE, alla sperimentazione e al supporto alla produzione. Un terzo obiettivo è la creazione di un ecosistema di DIH in materia di FWE per aumentare la base di utenti e creare una rete sostenibile e collaborativa su scala paneuropea. Ciò garantirà che qualsiasi azienda in Europa abbia accesso a un DIH a «distanza di lavoro».

Obiettivo

Despite significant recent progress made by the EU industry, the level of digitalisation of industry remains uneven, depending on the sector, country and company size. Facing at the same time a scattered landscape of Research, Industry and Institutional stakeholders, the efficient adoption and transformation of enabling technologies into business visions & concrete market cases remain limited. This slow diffusion of digital technologies poses a risk to the EU’s ability to compete in the global economy. This is particularly true for Organic Large Area Electronics (OLAE) enabling technologies whose industry made significant progress recently and has established itself as a competitive growth industry. Despite proving that more and more products have matured onto the global market, the actual diffusion and efficient adoption of OLAE technologies remain limited. Underlying reasons and key challenges are identified (cost, processes, encapsulation, scalability, yield, standards & regulations), for which major breakthroughs are needed on use, production and cost rather than on basic technology, which reflects the growing market orientation of OLAE. To address both market & technology specific challenges, SmartEEs2 will be key role to link technology promises with real use/business cases. These cases will be implemented through a unique digitalisation experience providing experimentation, testing or support to manufacturing. SmartEEs2 will capitalize upon SmartEEs’ strong technological OLAE platform and focuss on the uptake of Flexible & Wearable Electronics enabling use cases, where OLAE can valorize its uniqueness (flexibility, conformability) and its promises for solutions in the fast growing business of wearables and Internet of Everything. SmartEEs2 will orchestrate a pan-EU collaboration network of Regional DIHs promoting the best quality level of digitalisation experience, hence boosting the efficiency and effectiveness of the overall OLAE European inDIH on Area3

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 233 353,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 233 353,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0