Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Make it Open

Descrizione del progetto

Istruzione scolastica aperta attraverso la formazione dei «maker»

Come aprire le scuole e renderle agenti di benessere comunitario? Il progetto Make it Open, finanziato dall’UE, intende promuovere l’istruzione scientifica nelle scuole riunendo esperti nella formazione dei «maker» con imprese e organizzazioni della società civile. Il progetto creerà centri scolastici aperti in 10 paesi europei, dove giovani provenienti da oltre 150 scuole lavoreranno per risolvere le sfide della comunità. Grazie a Make it Open, scuole, insegnanti, educatori e studenti di tutte le età genereranno sinergie nei settori della scienza, della creatività, dell’imprenditorialità e dell’innovazione.

Obiettivo

Make it Open brings the inquiry-based approaches of science education to meet the expansive philosophy and creative classroom approaches of the maker movement in an accessible and actionable framework. Make it Open will support schools, teachers, educators and students of all ages to make synergies between science, creativity, entrepreneurship and innovation. It will offer tools for collaboration between formal, non-formal and informal educational providers, enterprise and civil society, and support schools in becoming agents of community well-being where families are encouraged to become real partners in the learning process. Importantly it will work closely with teachers and school administrators to set their own vision for open schooling, and tailor a model which will work with their context, needs and opportunities, maximising the potential for successful uptake. The Make it Open team brings together pioneers in maker education with three networks of educators covering both formal and non(in)formal science education. The project will create open schooling hubs in 10 European countries where more than 150 schools will each collaborate with enterprises and civil society organisations in order to run activities where children solve challenges in and with the community using tools and approaches from maker education.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Bloomfield Science Museum Jerusalem (BSMJ)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 330 750,00
Indirizzo
Hebrew University, Givat Ram
91904 Jerusalem
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 330 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0