Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESponsible research and innovation grounding practices in BIOSciencies

Descrizione del progetto

Diffusione di ricerca e innovazione responsabili nel campo delle bioscienze

Il concetto di ricerca e innovazione responsabili (RRI) implica che i ricercatori, i cittadini, i responsabili politici, le imprese, le organizzazioni del terzo settore e gli altri attori della società lavorino insieme durante l’intero processo di ricerca e innovazione. L’obiettivo è di allineare meglio sia il processo che i risultati con i valori, le esigenze e le aspettative della società. Il progetto RESBIOS, finanziato dall’UE, integrerà le pratiche di RRI nel campo delle bioscienze, un settore al crocevia tra scienza e società, in quattro paesi europei. Per ottenere cambiamenti istituzionali sostenibili nelle varie organizzazioni, il progetto realizzerà azioni di radicamento orientate all’RRI, le quali mirano a coinvolgere gli interlocutori nella co-progettazione di esperimenti, collegare gli attori della società nel territorio e all’interno delle organizzazioni di ricerca e sviluppare spazi permanenti di integrazione con la società.

Obiettivo

RESBIOS aims to deeply embedding RRI practices within 4 RPOs in the field of Biosciences from 4 European countries, through the implementation of RRI Grounding Actions (GAs), to achieve sustainable institutional changes in the various institutions, related to RRI keys, according the MoRRI indicators and Sustainable Development Goals. The project is focused on the biosciences sector which is one of the crossroads in the relations between science and society. The project will set a mutual learning environment including the four partners implementing GAs (“RRI beginners”), some “RRI mentors” having already participated in a EU project about RRI in biosciences, partners experienced in Evaluation and Technical assistance, an international scientific Advisory Board, representatives of other EU projects, and representatives of Quadruple Helix actors. The GAs will be structured in three strands, respectively aimed at: developing a self reflection on the change needs in the organisation and dialoguing with the potentially involved stakeholders for co-designing the experiments (co-reflexive strand); implementing the GAs in connection with societal actors in the territory and inside the research organisations (pro-active strand); developing permanent spaces of integration with society, implementing a set of institutional change inside the research organisation and reframing its governance settings (Institutional strand). An adequate management system, support to implementation and mutual learning, evaluation, communication and dissemination activities will ensure smooth project implementation. RESBIOS is composed of 9 WPs: WP1 Ethics Requirements; WP2 Co-design of GAs; WP3 GAs on Education; WP4 GAs on Open Access and Ethics; WP5 GAs on Citizens engagement and Gender equality; WP6 Supporting Institutional Change; WP7 Mutual Learning and Evaluation; WP8 Communication, Dissemination and Exploitation; WP9 Management. The project involves 12 partners from 11 European countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 625,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 625,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0