Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global social work and human mobility: comparative studies on local government and good social work practices in the euro-mediterranean region

Descrizione del progetto

Lavoro sociale globale e mobilità umana in Europa

Riuscire a integrare i migranti è la chiave per il benessere, la prosperità e la coesione futuri delle società europee. Le autorità locali svolgono un ruolo vitale nell’integrazione dei migranti, ma molte città hanno difficoltà a gestirla. Gli assistenti sociali sono in prima linea in questa sfida, dato che svolgono un ruolo chiave nelle risposte dei governi locali e nelle prassi professionali per l’accoglienza e l’inclusione dei nuovi arrivati. Il progetto Global-ANSWER, finanziato dall’UE, promuoverà lo scambio di conoscenze e il trasferimento di competenze. Il progetto consoliderà una rete internazionale e intersettoriale di ricerca comparativa e collaborativa con la formazione sull’identificazione, l’analisi e la diffusione di buone pratiche nel campo del lavoro sociale e della mobilità umana in Europa.

Obiettivo

This project main objective is to consolidate an international and inter-sectorial network of comparative and collaborative research and training on the identification, analysis and dissemination of good practices in the field of social work and human mobility in the European countries involved in the project, including universities, local town halls and third sector organizations. The reception and socioeconomic inclusion of migrants and refugees are key issues for contemporary Europe, particularly in the Euro-Mediterranean region, where the magnitude of new arrivals arouse great human rights concern. Social work professionals are in the front line of this challenge, playing a key role in local government responses and professional practices for the reception and inclusion of newcomers. Experienced qualitative methodological approach used in migration studies and related to social work will be utilized mainly. The participants of this project will exchange skills and knowledge which will allow them to progress towards key advances in the identification, transfer and promotion of good practices on local government and social work interventions with migrants, refugees, asylum seekers and other groups in conditions of vulnerability as a result of human mobility (non-accompanied children and youth, the elderly, victims of human trafficking, the disabled, transnational families, victims of ethnic, religious and sexual orientation discrimination, etc). The methodological approach will combine secondments of senior and junior researchers and social work professionals, the implementation of comparative research, training workshops and activities to disseminate knowledge and promote good social work practice, such as international conferences, the elaboration of guidelines and the production of publications in national and international journals, including special issues focused on the good social work practices identified during the project

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 377 200,00
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 377 200,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0