Descrizione del progetto
Una nuova terapia anti-cancro penetra nei nuclei delle cellule tumorali per raggiungere il loro tallone d’Achille
Per cancro si intende una famiglia complessa di malattie caratterizzate da divisione incontrollata e quindi moltiplicazione di cellule anomale. Sebbene esistano molte differenze, la ricerca di somiglianze potrebbe fornire obiettivi terapeutici per molti tipi di cancro. MYC è un proto-oncogene, un gene normale che, se mutato, può contribuire allo sviluppo del cancro e che sembra svolgere un ruolo nella maggior parte dei tipi di tumori dell’uomo. Peptomyc è un’azienda che sviluppa peptidi che penetrano nelle cellule che prendono di mira l’oncoproteina Myc codificata dal MYC per il trattamento del cancro. OMO-103, il suo inibitore di Myc, ha mostrato un formidabile potenziale nell’uccidere le cellule tumorali polmonari. Il finanziamento UE del progetto MYCure sta supportando l’azienda nel garantire partenariati con aziende farmaceutiche per portare ai pazienti questa terapia del cancro potenzialmente rivoluzionaria.
Obiettivo
Cancer is a global challenge with 9 millions (M) deaths annually and new cases projected to rise by 70% in the 20 years, and there is a clear and pressing need for more effective therapies. In the EU, lung cancer is the most common cancer in men and the third most common in women, with 2 M new cases in 2018 accounting for ~20% of all cancer deaths. Despite considerable recent advances in lung cancer treatment, current treatments are still too often ineffective or highly toxic. Peptomyc is a unique biotech SME that is revolutionizing cancer treatment with its ground-breaking innovative cancer therapies inhibiting Myc. Our patented product OMO-103 is able to penetrate the nuclei, attack Myc and kill cancer cells. In contrast, most current therapies attack redundant cell surface receptors or proteins that can be compensated by tumours, which then evolve resistance. Our company combines scientific excellence with sound business acumen: our scientific leadership in Myc inhibition builds on 20 years of world-class scientific record, and in just 3 years after the foundation, we closed 2 rounds of equity investments with Venture Capitals. Peptomyc aims at licensing its technology to pharmaceutical companies. Financing through this SME Instrument project will enable us to take to the market our first product, OMO-103 by completing clinical trials and reach a licensing agreement with a pharmaceutical company for full scale production and commercialization. Our results so far show that OMO-103 is: Safer (no toxicity), More efficient (no resistance observed), and More effective (increased survival in lung cancer models). With MYCure, we will take to market our first-in-class Myc inhibitor OMO-103 to treat non-small cell lung cancer, for which the global market is expected to reach 14 bn € by 2023, a total addressable market of which OMO-103 is poised to gain considerable share of up to 15% by 2029 thanks to a sound business plan developed under the SME Instrument.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08035 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.