Descrizione del progetto
Biosensori basati sulla saliva per una migliore salute
La bocca e il corpo sono tra loro integranti. La saliva è stata descritta come lo specchio del corpo ed è sempre più riconosciuta come fluido diagnostico interessante, poiché agisce da barometro fisiologico. Il progetto SALSETH, finanziato dall’UE, favorisce lo scambio di conoscenze, abilità, competenze e capacità (attraverso distaccamenti) tra organizzazioni partecipanti di alto livello internazionale provenienti da Australia, Germania, Italia, Malesia, Polonia, Serbia, Spagna e Ucraina. Il progetto riunirà le competenze necessarie per ottenere progressi all’avanguardia in materiali biocompatibili naturali e bio-ispirati, nonché sensori commestibili a base di alimenti per rilevare tempestivamente la presenza di importanti biomarcatori dalla saliva. Esso svilupperà inoltre un dispositivo elettronico intelligente esterno per leggere i dati in modalità wireless da sensori e dispositivi microfluidici per la somministrazione ottimale di farmaci.
Obiettivo
Oral hygiene is the cornerstone of good oral health and World Health Organization recognizes oral health as an integral part of systemic health. Among the non-invasive organic fluids, saliva is one of the most preferable and practical specimens for oral and systemic health monitoring as it is readily available and easily collected and stored. Saliva is frequently called a “mirror of the body” since it can reflect both the physiological and pathological conditions in the entire human organism. The SALSETH project proposal facilitates exchange of knowledge, skills, competencies and capabilities (through secondments) of 8 internationally top-ranking participating organizations (4 from academic sector and 4 SMEs) from Germany, Italy, Spain, Poland, Serbia, Ukraine, Malaysia and Australia. This project proposal promotes international and intersectoral collaboration between participating institutions, bringing experts from different fields of science in a unique R&I set up. The SALSETH brings together expertise of the respectable institutions to reach beyond the-state-of-the-art advances in: (1) natural and bio-inspired biocompatible materials; (2) edible food-based sensors which can promptly detect important biomarkers from saliva; (3) external smart electronic device for wireless reading data from sensors; and (4) microfluidic devices for optimal administration of drugs or essential oils as a main part of the intraoral appliances for better oral and systemic health. Through carefully designed secondments, the seconded staff will work on significant technological breakthrough in salivary theranostics for personalized dental bio-medicine. This interdisciplinary project offers an excellent research oriented environment for the personal and professional growth of the involved staff members. The SALSETH will open possibilities of salivary diagnostics for personalized individual medicine applications including clinical treatment options and outcome evaluation predictions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.