Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating knowledge for UNDERsTanding ecosystem seRvicEs of agroforEStry systems through a holistic methodological framework

Descrizione del progetto

Una miglior comprensione dell’agroforestazione

L’agroforestazione è un sistema di gestione dell’uso del suolo in grado di apportare svariati benefici, tra cui una maggiore biodiversità e una minore erosione. Il progetto UNDERTREES, finanziato dall’UE, intende formare una rete internazionale e intersettoriale di 15 organizzazioni in 3 continenti (Europa, Africa e America del Sud) allo scopo di lavorare a un programma congiunto di ricerca nel campo della valutazione dell’agroforestazione e dei servizi ecosistemici. I partecipanti provengono dal mondo accademico, dalla pubblica amministrazione e da imprese che si scambieranno competenze e conoscenze per fare passi in avanti verso la realizzazione di essenziali progressi nella valutazione e nella progettazione dei sistemi agroforestali, esercitando al contempo ripercussioni positive sulla ricerca collaborativa e sullo scambio intercontinentale di personale attivo nel settore dell’innovazione.

Obiettivo

The overarching objective of UNDERTREES is to form an international and inter-sectoral network of 15 organisations in 3 continents (Europe, Africa and South America) working on a joint research programme in the field of agroforestry (AF) and ecosystem services (ES) assessment. The participants are academic, government and enterprises that will exchange skills and knowledge to progress towards key advances in agroforestry systems’ evaluation and design, while enhancing collaborative research and innovation staff exchange across different continents. Skills and knowledge exchanges with African and South America countries, where agroforestry has a sound historical role in fostering environmental and socio-economical sustainability, will advance in agroforestry systems comprehension, with significant benefits for the European environment and society. The staff members in the project will develop new skills, will be exposed to new research environments and will have their career perspectives widened. To achieve its aim UNDERTREES identified research, training, and participatory activities at 16 study sites in 5 biogeographical areas, within three thematic areas: (1) agronomic and environmental sustainability, (2) socio-economic sustainability and (3) policy development. UNDERTREES will advance research by strengthening intersectoral cross-country collaboration, will provide training and education at academic and technical level, and will engage with local, national and international stakeholders to create shared knowledge on agroforestry ES for EU agricultural policy development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 600,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 303 600,00

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0