Descrizione del progetto
Valorizzare l’impatto dello spirito imprenditoriale europeo
Le pratiche imprenditoriali di gestione svolgono un ruolo fondamentale nell’acquisire conoscenze imprenditoriali e utilizzarle per l’innovazione e lo sviluppo del talento. Il progetto EM4FIT, finanziato dall’UE, svolge approfondimenti sull’imprenditorialità e sulle relative pratiche di gestione da un’angolazione interdisciplinare e multi-livello. Con scambi tra 16 partner in quattro continenti e tra settori accademici e non, EM4FIT riunisce conoscenze provenienti dai mercati avanzati e da quelli emergenti, per comprendere meglio in che modo gli imprenditori e i dirigenti creino attività commerciali di successo e favoriscano la crescita. Le conoscenze generate saranno divulgate in tutto il mondo per valorizzare l’impatto esercitato dallo spirito imprenditoriale europeo.
Obiettivo
Entrepreneurial management practices play a pivotal role in taking entrepreneurial knowledge and utilizing it towards innovation and talent development, ultimately creating growth and increasing the effectiveness of both new business venturing as well as small- and medium-sized enterprises (SMEs). EM4FIT investigates entrepreneurship and related management practices from an interdisciplinary and multi-level angel as important variables in the interplay between individual, organization and institutional contexts within and between advanced and emerging markets.
EM4FIT aims to better understand entrepreneurial management practices both from an individual (intra-organisational) as well as comparative market perspective (inter-organisational). Research will be carried out with an emphasis on the impact of institutions and context on the EU. With the exchange among 16 partners from four continents and between the academic and non-academic sector, EM4FIT brings together knowledge from advanced as well as emerging markets to further understand how entrepreneurs and managers create successful businesses and foster growth. The generated knowledge will be disseminated around the world to enhance the impact of the European entrepreneurial spirit.
Involving 67 researchers, managers, technical and administrative staff, the EM4FIT involves seven work packages (WP). In addition to project management and communication, dissemination and outreach activities, five WPs focus on research, training and dissemination at multiple levels: institutional-organizational-individual. With this project structure and the competitive capability of 16 partners involved, EM4FIT will generate high impact both in terms of research excellence and societal engagement. The mix between non-academic and academic participants is designed to create knowledge relevant for businesses and society alike.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.