Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memristive and multiferroic materials for emergent logic units in nanoelectronics

Descrizione del progetto

È nato un «cervello» di nanomateriali innovativi dalle emergenti proprietà neuronali

Il più semplicistico modello computazionale di un neurone è un interruttore «on-off», con «0» che rappresenta lo stato di riposo e «1» che rappresenta un assone che innesca un potenziale di azione. Se ciò si presta bene per l’elettronica digitale convenzionale e per i transistor basati sul silicio, non rappresenta l’incredibile spazio di stato naturale di un neurone reale. Per arrivare a realizzare il potenziale del sistema di elaborazione che simuli il cervello, servono materiali innovativi. Il progetto MELON, finanziato dall’UE, ha creato un qualificato consorzio di istituzioni accademiche e una PMI per esplorare nuovi materiali con una conduttività legata alla storia, per emulare la connettività neuronale. Insieme a materiali capaci di logica e di interconnessioni multivalenti, il team intende fornire gli elementi costitutivi dei circuiti di calcolo emergenti.

Obiettivo

To make a machine think like a human we should overcome the tyranny of the deterministic binary logic, inherent to the contemporary electronic circuits. While the realization of this emergent approach has long been suggested as a multi-valued and neuromorphic architecture of the logic units, the problem is that we haven’t discovered a material system that could implement it. Right now, silicon-based transistors can operate as “on” and “off”, so the new materials would have to find to consistently maintain more states and emulate the plasticity and self-organization of neuronal connections. It’s against this background we develop the Consortium within the RISE action “MELON”, involving academic members from EU Member States, France, Netherlands, and Spain, from the partner country, Argentina, and the SME from the associated country, Ukraine, with the objective to develop the innovative materials platform for the realization of the emergent computing circuits. We target three focus areas:
(i) to explore novel memristive oxide-based systems on silicon, with history-dependent conductivity, for emulating the neuronal connections in the brain,
(ii) to use the nano-scale multiferroic materials, hosting the multistable topological states to realize the multi-valued logic, and
(iii) to explore conducting 2D oxide interfaces as both novels 4-points memristive systems and interconnect elements for the computing circuits.
The Consortium combines the complementary expertise spanned from fundamental to applied chemistry and physics and from material science to (industrial or modern) nanotechnologies development with the solid interdisciplinary and intersectoral potential for skills transfer, staff exchange, and young researchers' training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE PICARDIE JULES VERNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 732,14
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 800,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0