Descrizione del progetto
Istruzione scientifica per aiutare le nuove generazioni a sviluppare visioni sul futuro che conferiscano loro potere
Lo sviluppo scientifico e tecnologico sta guidando rapidi cambiamenti sociali e i sistemi educativi stanno facendo fatica a tenere il passo con queste trasformazioni. Di conseguenza, i giovani non trovano nell’istruzione le risorse necessarie per costruire visioni sul futuro che conferiscano loro potere e per sviluppare competenze utili per destreggiarsi in una società complessa, fragile e in rapido cambiamento. Un’istruzione scientifica efficace per le future generazioni è un bisogno urgente. Il progetto FEDORA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un modello orientato sul futuro che consenta all’istruzione scientifica formale e informale di offrire ai giovani competenze di lungimiranza, immaginazione e azione. In modo particolare, il progetto consentirà alla ricerca sull’istruzione scientifica di sviluppare metodologie che abbiano come obiettivo i principali fattori dell’attuale disallineamento tra sistemi educativi e società. Saranno poi formulate raccomandazioni per le politiche anticipatorie per la creazione di atteggiamenti nuovi e visionari sull’istruzione aperta e le trasformazioni istituzionali.
Programma(i)
- H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology Main Programme
- H2020-EU.5.g. - Take due and proportional precautions in research and innovation activities by anticipating and assessing potential environmental, health and safety impacts
- H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
- H2020-EU.5.h. - Improving knowledge on science communication in order to improve the quality and effectiveness of interactions between scientists, general media and the public
- H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
- H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
- H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
- H2020-EU.5.e. - Develop the accessibility and the use of the results of publicly-funded research
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SwafS-2019-2-two-stage
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (5)
LT-44029 Kaunas
Mostra sulla mappa
00014 Helsingin Yliopisto
Mostra sulla mappa
OX1 2JD Oxford
Mostra sulla mappa
40121 Bologna Bo
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4858 RA Ulvenhout
Mostra sulla mappa