Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Human Oriented Platform for Connected Factories

Descrizione del progetto

Costruire le fabbriche del futuro

Le fabbriche europee stanno diventando più intelligenti, ottimizzando i processi di produzione e consentendo un’industria più sostenibile e competitiva. L’obiettivo finale è di trovare il giusto equilibrio tra automazione efficiente dal punto di vista dei costi e compiti ripetitivi, nonché il coinvolgimento dei lavoratori in ambiti quali adattabilità, creatività e agilità. In linea con il modello di fabbrica altamente connesso, all’interno della fabbrica vengono generati numerosi dati, attraverso i sensori integrati e le attrezzature di produzione connesse. Tutte queste informazioni sono utili per migliorare i processi. Il progetto SHOP4CF, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma su un’architettura aperta che può supportare gli esseri umani nelle attività di produzione e fornire un’implementazione di base come soluzione gratuita e open-source. Esso si affiderà a progetti pilota che fungono da impianti di prova e semi per l’adozione della piattaforma.

Obiettivo

SHOP4CF aims to find the right balance between cost-effective automation, repetitive tasks and involve the human workers in areas such as adaptability, creativity and agility where they create the biggest added value. Also to pursue the highly-connected factory model to reap the benefits of all the data generated within the factory.
Tapping into those data streams and human capital requires creating favorable technological, economical and societal conditions. SHOP4CF will do so by relying on the following:
• A platform developed on an open architecture encompassing technologies based on RAMI 4.0 and FIWARE Technologies which can support humans in production activities and providing basic implementation as a free, open-source solution. Including 30 components developed within SHOP4CF project by top RTOs from all over Europe.
• Implementing pilots acting as the testing facilities and seeds for adoption of the platform. 4 large scale pilots lead by industrial leaders in Europe and 30 FSTP Pilots selected through 5 competitive open calls that will receive technical, business and access to investment support.
• A marketplace as one-stop-shop for SMEs (developers and end users) to access essential services for digital transformation including business modelling, technical support, access to skills and finance.
• Building a vibrant and growing community around the platform necessary to create the adoption critical mass.
• Leading pre-standardization activities in the areas of collaborative robotics, AGVs and use of IoT devices on the shopfloor.
SHOP4CF will continue its operations with a self-sustainable non-profit association with members all over Europe that could be integrated with the one created by DIH2 project. SHOP4CF will demonstrate that public funded research can help SMEs & Mid-Caps achieve digital excellence and global competitiveness through adopting advanced robotics solutions in human-centric digitalization

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 131 522,69
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 131 522,93

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0