Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Platform for Circular Economy in Cross-sectorial Sustainable Value Networks

Descrizione del progetto

L’economia circolare diventa digitale

La tecnologia digitale svolge un ruolo importante nella nostra transizione verso un’economia circolare, che si propone di fare un uso ottimale delle risorse all’interno delle aziende. Investire nell’innovazione giova alla protezione dell’ambiente e contribuisce anche alla competitività dell’Europa. Il progetto DigiPrime, finanziato dall’UE, svilupperà il concetto di piattaforma digitale a economia circolare al fine di creare modelli di business circolari basati sul recupero e sul riutilizzo di funzioni e materiali migliorati dai dati. In particolare, creerà e gestirà un modello federato di piattaforme digitali per aziende intersettoriali nell’economia circolare. DigiPrime sarà convalidato attraverso diversi progetti pilota intersettoriali, ulteriormente dettagliati in 20 casi d’uso riguardanti diversi settori industriali europei (automobilistico, delle energie rinnovabili, elettronico, tessile, edilizio) e da ulteriori progetti pilota in nuovi settori, finanziati attraverso un meccanismo di gara d’appalto a procedura aperta.

Obiettivo

DigiPrime has the mission to develop a new concept of Circular Economy digital platform overcoming current information asymmetry among value-chain stakeholders, in order to unlock new circular business models based on the data-enhanced recovery and re-use of functions and materials from high value-added post-use products with a cross-sectorial approach. DigiPrime will create and operate a federated model of digital platforms for cross-sector business in the Circular Economy. Nodes of the federation will offer interoperable functions and data, that can be accessed by other nodes, combined with local data and services, that are not exposed outside; connectors and open interfaces enable easy integration of new services, provided by third parties, that are not made accessible outside. Specific attention will be devoted to create trustable data sharing mechanisms, preserving the confidentiality of business-critical data. Security and sovereignity of information are guaranteed by IDSA (Industrial Data Space Association)-based solutions for on-demand and controlled sharing of data among organisations, regulated by smart contracts and tracked by block-chain. The services covers: i) the cross-sector value-Chains dimension (De- and remanufacturing oriented product information management, product co-creation, LCA-LCC for eco-design, demand-supply matching, sustainable value network and reverse logistics barriers identification and legislation support, etc.), ii) the operational dimension (rediction of product conditions, de-and remanufacturing decision support system, demand and supply forecasting, circular production planning and control, material testing and certificationetc). DigiPrime, will be thoroughly validated through 6 cross-sectorial pilots, further detailed in 20 use-cases covering 5 different European industrial sectors (automotive, renewable energy, electronics, textile, construction), and by additional pilots in new sectors, funded through an Open Call mechanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 031 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 031 000,00

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0