Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Citizen Science as the new paradigm for Science Communication

Descrizione del progetto

La scienza dei cittadini cambia la comunicazione scientifica

La scienza dei cittadini (CS, citizen science) offre un servizio importante sia per la scienza che per la società, la cui riuscita dipende dall’imprescindibile partecipazione delle principali parti interessate (scienziati interdisciplinari, settore pubblico, industria, organizzazioni di CS e società). Tuttavia, esiste un’ampia gamma di strumenti e strategie di comunicazione specifici per la scienza disponibili per ogni gruppo di destinatari ed è necessario un riscontro costante per ciascun gruppo di attori. Il progetto NEWSERA, finanziato dall’UE, analizzerà e valuterà le complesse strategie di comunicazione scientifica rivolte alle parti coinvolte nei programmi di CS in tutta Europa, creando un nuovo paradigma nella comunicazione scientifica. Nell’ambito della nuova piattaforma saranno condotti quattro casi di studio pilota, tenendo conto della qualità, quantità e affidabilità della comunicazione scientifica.

Obiettivo

Citizen science (CS) initiatives are changing the paradigm of science communication (SC). Not only the embedded bottom-up methodology takes into account people’s needs, aligning science to society, but empowers citizens to become science communicators. Moreover, launching a citizen science project requires the creation of a complex ecosystem, in which the participation of quadruple helix stakeholders (interdisciplinary scientists; public sector; industry; CSOs and society at large) is usually a must. This poses a challenge in terms of science communication due to: 1) the wide variety of specific science communication tools and strategies to be used for each target group, and 2) the required continuous feedback to each stakeholder group to maintain the engagement throughout the project.
NEWSERA will analyse and evaluate the complex and multidirectional science communication strategies, including digital and non-digital ones, addressed to quadruple helix stakeholders in citizen science projects across Europe as the new paradigm for science communication. An assessment of the initial state-of-the-art of science communication in citizen science projects will be carried out. 4 pilot case studies will be selected from ongoing EU projects mapped under the EU-Citizen.Science platform, taking into account not only the quantity, quality, reliability and effectiveness of the communication, but also psycho-social factors such as the perception and trust on science communication and, in consequence, on science. One further case study will be addressed to science journalists. Innovative strategies will be co-designed for each stakeholder group in our Citizen Science Communication Labs to test the new concepts of Citizen Science Communication and Citizen Science Journalism, to reinforce the interface between science-society-policy and increase trust in science, while advancing the state-of-the-art in science communication.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCIENCE FOR CHANGE, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 062,50
Indirizzo
CARRER VILAMARI, 50, 7 PAT 2
08015 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 368 062,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0