Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OCeanic and South East Asian Navigators.

Descrizione del progetto

Studiare l’espansione della famiglia linguistica austronesiana

Ricercatori di primo piano nel campo delle discipline umanistiche e scientifiche, in settori quali l’archeologia, l’antropologia, la linguistica, la biologia e la genetica, si riuniranno per studiare l’espansione austronesiana nella regione del Pacifico. Il progetto OCSEAN, finanziato dall’UE, applicherà metodi statistici avanzati per contestualizzare l’espansione della famiglia linguistica austronesiana rispetto alle crescenti prove che dimostrano la complessità sociale e politica nelle isole e nelle regioni costiere continentali del Sud-est asiatico prima dell’arrivo della coltura del riso e del miglio a Taiwan, a metà del V millennio a.C. I ricercatori studieranno inoltre le interazioni verificatesi sin dalla diffusione del ramo maleo-polinesiaco delle lingue austronesiane al di fuori di Taiwan. Oltre a presentare questi risultati, il progetto mostrerà anche come lo sfruttamento dei megadati possa portare all’acquisizione di nuove informazioni su piccola scala.

Obiettivo

This proposal unites researchers from Canada, Europe, Island Southeast Asia and Oceania to re-evaluate our understanding of the Austronesian expansion. It does so using new high-density data from archaeology, biological anthropology, linguistics and genetics, and aims to unite them within a common statistical framework. OCSEAN achieves a true synthesis of disciplines using state-of-the-art computational and statistical methods to interrogate the structural relationship between joint data sets. The research contextualizes the expansion of the Austronesian language family within the growing evidence for social and political complexity across Island Southeast Asia and coastal mainland regions prior to the arrival of rice and millet agriculture to Taiwan during the mid 5th millennium BP. It also takes into account the rich history of interaction since the spread of the Malayo-Polynesian branch of Austronesian outside of Taiwan. OCSEAN brings together leading researchers from the humanities and sciences and combines the resources of multiple laboratories to tackle questions that can only be addressed with this extensive network of cooperation. We will embrace the complexities of the archaeological, genetic and linguistic records, providing an alternative to directional, progressive and technological deterministic models, whilst recognizing the difficulties inherent in identifying concepts of culture or ethnicity with archaeological evidence, because of the very fluidity of these constructs. Through our combined expertise, we will demonstrate that a new way of working with big data leads to new insights at the small scale. In doing so, it will fundamentally change the way people do research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 200,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 694 600,00

Partecipanti (8)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0