Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia ricava il concime azotato dall’aria rarefatta
I fertilizzanti a base di azoto sono un alimento base per l’agricoltura e l’orticoltura in tutto il mondo, ma i fertilizzanti sintetici sono costosi dal punto di vista ambientale, poiché dipendono da grandi quantità di energia e materie prime estratte e contribuiscono molto all’inquinamento. Un nuovo progetto, Plan2fix, sta introducendo un nuovo approccio rivoluzionario sul mercato: acqua arricchita di azoto prodotta con azoto atmosferico. Il progetto ha brevettato una tecnologia che utilizza la fissazione dell’azoto plasmatico per dissolvere l’azoto atmosferico in acqua attivata da plasma e ora punta a vendere questo prodotto innovativo nel settore dell’orticoltura in serra. Plan2fix offrirà al settore agricolo minori costi di coltivazione, una minore dipendenza da terzi, una disponibilità garantita di fertilizzanti e una drastica riduzione delle emissioni.
Obiettivo
Horticultural producers fertilise their crops with Nitrogen (N) to ensure healthy and abundant yields that meet the needs of an increasing population. EU greenhouse farmers spend € 808 M yearly in synthetic N-fertilisers, which are energy-intensive to produce, heavily dependent on fossil fuels and very pollutant. Moreover, the supply chain of synthetic N-fertilisers entails a great amount of GHG emissions, with costs estimated at €14 B/yr. Fertilisation with synthetic fertilisers is unsustainable particularly in EU as the price of N is highly dependent on changes in the price of natural gas.
VitalFluid brings to market a sustainable and non-polluting alternative to current synthetic N-fertilisers. Our PLAsma Nitrogen FIXation technology provides an on-the-spot production of liquid N-fertiliser that makes the current supply chain of fertilisers redundant. Only with air, water and electricity from renewable sources, our innovative patented plasma activation technology extracts N directly from the air and dissolve it into Plasma Activated Water (PAW) which is nitrate-enriched water ready to be supplied to crops. PLAN2FIX will provide the agriculture sector and society with lower cultivation costs and third parties’ dependency, ensured availability of fertilisers and a drastic reduction of GHG emissions.
With 500,000 Ha of greenhouses in the world and 210,000 Ha in EU, our short-term target customers are professional greenhouse horticulture growers which require more fertilisers per hectare due to intensive cultivation practice. We aim at entering leading countries in the greenhouse and advanced farming: Netherlands, Germany, Spain, France, Italy, Poland & UK in the first 5 years. We will sell directly in NL while will rely on a distribution network outside NL. From 2022 until 2026, we expect 450 units sold, €44.5 M of cumulated revenue, EBITDA of € 22M and a ROI(5Y) of 5.53. The payback of the investment is less than 2 years and we will create 22 new job positions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5656 AE EINDHOVEN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.