Descrizione del progetto
Semplificare la tecnologia delle fibre multimodali per la diagnostica per immagini
Dalla loro introduzione in medicina, le fibre ottiche hanno aperto nuovi campi di applicazione che vanno da trattamenti invasivi e non invasivi alla chirurgia endoscopica e alla diagnostica per immagini. Nonostante i benefici delle fibre multimodali rispetto ad altre fibre alternative, alcuni raggi di luce impiegano molto più tempo a viaggiare attraverso la fibra rispetto ad altri, contribuendo alla dispersione modale. Ciò necessita di una lunga pre- e post-elaborazione del segnale ottico, limitandone l’uso nell’imaging in tempo reale. Il progetto WAVESCOPE, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia per superare questa sfida. Il suo scopo è quello di dimostrare raggi ottici stabili ad alta potenza e altamente focalizzati con fibre multimodali. In caso di successo, questa tecnologia realizzerà una vera svolta nel settore dell’imaging intraoperatorio.
Obiettivo
The WAVESCOPE project is about exploiting a novel optical concept recently introduced by the PI in the domain of medical imaging. This concept deals with the frontier research topic in the photonics, i.e. the self-control of the spatial quality of optical beams in multimode nonlinear optical fibers. The WAVESCOPE technology is poised to enable a breakthrough in the clinical domain, providing for the first time ever the stable delivery of high power and strongly focused optical beams with multimode optical fibers into the demanding domain of intraoperative imaging. In the state-of-the-art multimode nonlinear optical devices, propagation in multimode fibers is hampered by randomization of light beams, leading to beam scrambling after short lengths of fiber. This makes the use of multimode fibers unviable for real-time imaging, because of the necessary lengthy pre- and post-processing of the optical signal. Our approach is to exploit the intensity dependent refractive index of fibers to recover the spatial beam quality of a multimode wave. In the project we shall develop a new multimode fiber based device for scanning 3D samples with micrometer resolution by using ultrashort high peak power optical pulses, whereby fiber nonlinearity provides an environmentally robust compensation of temporal and spatial dispersion, thus preventing information spreading in time domain, and beam quality loss in the spatial domain. WAVESCOPE technology has applications in many industry fields: here we will demonstrate the proof-of-principle generation of high-resolution optical images in optical microscopy/endoscopy, thereby resolving an uncovered need on the introduction of the intraoperative pathologic assessment in oncology through the in-situ optical biopsy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.