Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of efficient and environmental friendly LONG distance powertrain for heavy dUty trucks aNd coaches

Descrizione del progetto

Nuovi componenti a emissioni ridotte per il settore dei trasporti

Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici sono tra gli argomenti di spicco agli ordini del giorno a livello mondiale. Per contrastare i cambiamenti climatici, sono state sviluppate molte nuove tecnologie. Nonostante ciò, un determinato ambito è rimasto in gran parte scoperto. Il settore dei trasporti a lungo raggio è uno dei maggiori fattori che contribuiscono al riscaldamento globale se si considera che le emissioni causate dal consumo di carburante dei veicoli rappresentano una delle minacce più gravi per il clima. Il progetto LONGRUN, finanziato dall’UE, si propone di combattere questo problema contribuendo alla riduzione dell’inquinamento causato dai veicoli pesanti. Prevede di farlo sviluppando un assortimento di diversi motori, trasmissioni e veicoli dimostrativi che rilasciano minori emissioni. L’obiettivo finale è un’accelerazione della transizione verso carburanti alternativi e rinnovabili.

Obiettivo

In the long haul transport sector, the reduction of real driving emissions and fuel consumption is the main societal challenge. The LONGRUN project will contribute to lower the impacts by developing different engines, drivelines and demonstrator vehicles with 10% energy saving (TtW) and related CO2, 30% lower emission exhaust (NOx, CO and others), and 50% Peak Thermal Efficiency. A second achievement will be the multiscale simulation framework to support the design and development of efficient powertrains, including hybrids for both trucks and coaches. With the proposed initiatives a leading position in hybrid powertrain technology and Internal Combustion Engine operating on renewable fuels in Europe will be guaranteed. A single solution is not enough to achieve these targets. The LONGRUN project brings together leading OEMs of trucks and coaches and their suppliers and research partners, to develop a set of innovations and applications, and to publish major roadmaps for technology and fuels in time for the revision of the CO2 emission standards for heavy duty vehicles in 2022 to support decision making with most recent and validated results and to make recommendations for future policies. The OEMs will develop 8 demonstrators (3 engines, 1 hybrid drivelines, 2 coaches and 3 trucks); within them technical sub-systems and components will be demonstrated, including electro-hybrid drives, optimised ICEs and aftertreatment systems for alternative and renewable fuels, electric motors, smart auxiliaries, on-board energy recuperation and storage devices and power electronics. This includes concepts for connected and digitalised fleet management, predictive maintenance and operation in relation to electrification where appropriate to maximise the emissions reduction potential. The 30 partners will accelerate the transition from fossil-based fuels to alternative and renewable fuels and to a strong reduction of fossil-based CO2 and air pollutant emissions in Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FEV EUROPE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 069 513,69
Indirizzo
NEUENHOFSTRASSE 181
52078 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 367 368,57

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0