European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

metasurface-Integrated Light Detection and Ranging

Descrizione del progetto

Tecnologia di modulazione e rilevamento della luce superveloce supporta il riconoscimento pionieristico di oggetti

Il LIDAR (LIght Detecting And Ranging, ovvero «rivelazione e localizzazione mediante luce») è un metodo di telerilevamento che utilizza un impulso di luce laser per misurare la distanza da un oggetto. Insieme ad altri dati, può generare informazioni 3D precise sull’oggetto. Composto da uno scanner, un laser e un ricevitore GPS, LIDAR è in circolazione da oltre 50 anni, ma solo di recente è diventato celebre, con l’avvento dei sistemi GPS. Dal miglioramento delle mappe delle coste all’assistenza nelle operazioni di risposta alle emergenze alle applicazioni militari, il LIDAR è destinato ad affermarsi. i-LiDAR ha in programma di aumentare la velocità di scansione con materiali all’avanguardia che generano rivoluzionari fenomeni elettromagnetici e fotonici. Il riconoscimento visivo superveloce che consente reazioni superveloci potrebbe andare a beneficio di numerose applicazioni civili e militari.

Obiettivo

The “i-LiDAR” PoC project addresses the realisation of high-resolution and high-frame rate imaging systems. Relying on a combination of newly developed planar optical components, known as metasurfaces to achieve large deflection angles, with existing opto-mechanical systems, known for their high-speed light modulations, we will realize new light detection and ranging devices. The proof of concept devices are of great interests for both civil and military applications. Improving the scanning rate by orders of magnitude while preserving a continuous beam steering capabilities, could enable new high-speed applications. Fast imaging i-LiDAR system could be of interest for self-driven cars, giving them sufficiently fast ‘‘visual’’ recognition in order to adjust the driving conditions in real time, for example to drive on highways

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contribution nette de l'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)