Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

metasurface-Integrated Light Detection and Ranging

Descrizione del progetto

Tecnologia di modulazione e rilevamento della luce superveloce supporta il riconoscimento pionieristico di oggetti

Il LIDAR (LIght Detecting And Ranging, ovvero «rivelazione e localizzazione mediante luce») è un metodo di telerilevamento che utilizza un impulso di luce laser per misurare la distanza da un oggetto. Insieme ad altri dati, può generare informazioni 3D precise sull’oggetto. Composto da uno scanner, un laser e un ricevitore GPS, LIDAR è in circolazione da oltre 50 anni, ma solo di recente è diventato celebre, con l’avvento dei sistemi GPS. Dal miglioramento delle mappe delle coste all’assistenza nelle operazioni di risposta alle emergenze alle applicazioni militari, il LIDAR è destinato ad affermarsi. i-LiDAR ha in programma di aumentare la velocità di scansione con materiali all’avanguardia che generano rivoluzionari fenomeni elettromagnetici e fotonici. Il riconoscimento visivo superveloce che consente reazioni superveloci potrebbe andare a beneficio di numerose applicazioni civili e militari.

Obiettivo

The “i-LiDAR” PoC project addresses the realisation of high-resolution and high-frame rate imaging systems. Relying on a combination of newly developed planar optical components, known as metasurfaces to achieve large deflection angles, with existing opto-mechanical systems, known for their high-speed light modulations, we will realize new light detection and ranging devices. The proof of concept devices are of great interests for both civil and military applications. Improving the scanning rate by orders of magnitude while preserving a continuous beam steering capabilities, could enable new high-speed applications. Fast imaging i-LiDAR system could be of interest for self-driven cars, giving them sufficiently fast ‘‘visual’’ recognition in order to adjust the driving conditions in real time, for example to drive on highways

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0