Descrizione del progetto
Seguire il flusso è facile grazie a un dispositivo di velocimetria avanzato
Un consistente corpo idrico che fluisce attraverso un grande alveo incontrerà una resistenza minima. Ma laddove le rive invadono il fiume, arbusti e detriti potrebbero rimanere bloccati in un passaggio stretto e ostruire il flusso dell’acqua. Uno scenario simile, sebbene su scala molto più piccola, può essere visto nei dispositivi di microfluidica, i cui canali sono più piccoli di un tubo capillare. L’incrostazione (nucleazione e ancoraggio di materiali solidi presenti nel liquido sulle pareti del canale) rappresenta un grave problema con i dispositivi di microfluidica. Il progetto 3D-PIV, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento semplice, rapido ed economico per misurare la velocità del fluido in modo inedito e rilevare potenziali problemi prima che questi si verifichino. Il lavoro del progetto potrebbe stimolare nuovi progetti innovativi che implicano dispositivi microfluidici temperamentali.
Obiettivo
Actual implementation of impactful applications for microfluidic devices in a commercial setting has been surprisingly limited so far. The cause can be to a great extent attributed to the main feature of microfluidic devices: their small dimensions. While miniaturized structures are essential in generating key functionalities, they are also ideal nucleation and anchor sites for solid material present in the liquid that flows through the channels, a phenomenon called fouling. This subsequently results in a reduced or loss of functionality and eventually plugging of the entire flow system. The solution to avoiding fouling is measuring the flow in microfluidic devices in 3D, by particle image velocimetry (PIV), either when designing or using them. However, achieving 3D imaging of flows is currently an extremely difficult task due to the amount of work, high costs and lengthy timelines required. Our value proposition in the ERC Proof of Concept project ‘3D-PIV’ is a table-top device able to efficiently analyse the velocimetry of particles in 3D, offering an unprecedented level of detail of the fluid motion through micron-sized channels/inlets/outlets, opening new possibilities in microfluidics design and validation with significant impact on multiple applications. One of the killer applications we envision, and our focus in this ERC Proof of Concept project, is in the pharmaceutical and chemical industries, for the manufacturing of drugs or chemical components, to enable, adjust or improve their separation. In this project we will focus on building a strong business case for our 3D-PIV technology through prototyping, optimizing software, market analysis and business development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichemeccanica classicameccanica dei fluidimicrofluidics
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS -Istituzione ospitante
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio