Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorization trajectory of a 3D particle image velocimetry instrument

Descrizione del progetto

Seguire il flusso è facile grazie a un dispositivo di velocimetria avanzato

Un consistente corpo idrico che fluisce attraverso un grande alveo incontrerà una resistenza minima. Ma laddove le rive invadono il fiume, arbusti e detriti potrebbero rimanere bloccati in un passaggio stretto e ostruire il flusso dell’acqua. Uno scenario simile, sebbene su scala molto più piccola, può essere visto nei dispositivi di microfluidica, i cui canali sono più piccoli di un tubo capillare. L’incrostazione (nucleazione e ancoraggio di materiali solidi presenti nel liquido sulle pareti del canale) rappresenta un grave problema con i dispositivi di microfluidica. Il progetto 3D-PIV, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento semplice, rapido ed economico per misurare la velocità del fluido in modo inedito e rilevare potenziali problemi prima che questi si verifichino. Il lavoro del progetto potrebbe stimolare nuovi progetti innovativi che implicano dispositivi microfluidici temperamentali.

Obiettivo

Actual implementation of impactful applications for microfluidic devices in a commercial setting has been surprisingly limited so far. The cause can be to a great extent attributed to the main feature of microfluidic devices: their small dimensions. While miniaturized structures are essential in generating key functionalities, they are also ideal nucleation and anchor sites for solid material present in the liquid that flows through the channels, a phenomenon called fouling. This subsequently results in a reduced or loss of functionality and eventually plugging of the entire flow system. The solution to avoiding fouling is measuring the flow in microfluidic devices in 3D, by particle image velocimetry (PIV), either when designing or using them. However, achieving 3D imaging of flows is currently an extremely difficult task due to the amount of work, high costs and lengthy timelines required. Our value proposition in the ERC Proof of Concept project ‘3D-PIV’ is a table-top device able to efficiently analyse the velocimetry of particles in 3D, offering an unprecedented level of detail of the fluid motion through micron-sized channels/inlets/outlets, opening new possibilities in microfluidics design and validation with significant impact on multiple applications. One of the killer applications we envision, and our focus in this ERC Proof of Concept project, is in the pharmaceutical and chemical industries, for the manufacturing of drugs or chemical components, to enable, adjust or improve their separation. In this project we will focus on building a strong business case for our 3D-PIV technology through prototyping, optimizing software, market analysis and business development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0