Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation of therapeutic antibodies targeting type 2 Innate Lymphoid cells in asthma

Obiettivo

We are proposing to target Innate Lymphoid Cells 2 (ILC2s), a subset that has been frequently implicated in inflammatory diseases, such as severe asthma. ILC2s are major players in allergic asthma and are abundantly present as tissue resident cells in the lung, both in human and mouse. Strikingly, the induction of allergic asthma in a mouse model deficient in ILC2s is abolished. In addition, the transfer of ILC2s back in the same mouse recapitulates the pathology. Mechanistically, activated ILC2s are the main producer of type 2 cytokines that sustain the chronicity of asthma by recruiting other inflammatory and pathogenic cells, notably eosinophils, and finally drive hyperresponsiveness and mucous hypersecretion. In humans, ILC2s are increased in the peripheral blood mononuclear cells (PBMCs) of patients with allergic asthma compared to healthy controls. They are also found in sputum and PBMCs of patients with severe, eosinophilic asthma compared to mild forms of asthma. Collectively, these data highlight the significance of ILC2s in allergic inflammation and emphasize the idea to target those cells for therapeutic purposes. MInfla-Tilc is a translational and integrated project aiming to launch an innovative therapeutic monoclonal antibody (mAb) treatment against ILC2s to control severe asthma.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0