Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimegawatt high-temperature electrolyser to generate green hydrogen for production of high-quality biofuels

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per la produzione di energia rinnovabile

L’idrogeno prodotto da fonti energetiche rinnovabili (FER) è importante per gli sforzi dell’UE verso un’economia a basse emissioni di carbonio, poiché aumenterà l’efficienza elettrica e ridurrà le emissioni di CO2 delle industrie ad alta intensità energetica (IIE). Il progetto MultiPLHY, finanziato dall’UE, intende dimostrare i vantaggi tecnologici e industriali della tecnologia dell’elettrolisi ad alta temperatura (HTE, high-temperature electrolysis). Nell’ambito del progetto verrà creata, integrata e messa in funzione questa tecnologia pionieristica che costituisce il primo sistema HTE al mondo basato su celle di elettrolisi a ossidi solidi (SOEC, Solid Oxide Electrolysis Cells) su scala multimegawatt. Sarà installata presso una raffineria di prodotti rinnovabili a Rotterdam, nei Paesi Bassi, per produrre idrogeno verde per i processi della raffineria. Con una potenza di 2,5 MW, il sistema HTE produrrà 60 kg di idrogeno all’ora e dimostrerà la sua maggiore efficienza elettrica e la sua capacità di ridurre le emissioni di GES e di abbattere i costi operativi.

Obiettivo

The shift to a low-carbon EU economy raises the challenge of integrating renewable energy (RES) and cutting the CO2 emissions of energy intensive industries (EII). In this context, hydrogen produced from RES will contribute to decarbonize those industries, as feedstock/fuel/energy storage. MULTIPLHY thus aims to install, integrate and operate the world’s first high-temperature electrolyser (HTE) system in multi-megawatt-scale (~2.4 MW), in a renewable products refinery in Rotterdam, the Netherlands, to produce green hydrogen for the refinery’s processes.
MULTIPLHY offers the unique opportunity to demonstrate the technological and industrial leadership of the EU in Solid Oxide Electrolyser Cell (SOEC) technology. With its rated electrical connection of ~3.5 MWel,AC,BOL, electrical rated nominal power of ~2.6 MWel,AC and a hydrogen production rate ≥ 670 Nm³/h, this HTE will cover ~40 % of the current average hydrogen demand of the chemical refinery. This leads to GHG emission reductions of ~8,000 tonnes during the planned minimum HTE operation time (16,000 h). MULTIPLHY’s electrical efficiency (85 %el,LHV) will be at least 20 % higher than efficiencies of low temperature electrolysers, enabling the cutting of operational costs and the reduction of the connected load at the refinery and hence the impact on the local power grid.
A multidisciplinary consortium gathers NESTE (a Green Refiner as end-user), ENGIE (a global energy system integrator & operator), PaulWurth (Engineering Procurement Construction company for hydrogen processing units), Sunfire (HTE technology provider) and the world-class RTO CEA. They focus on operation under realistic conditions and market frameworks to enable the commercialisation of the HTE technology. By demonstrating reliable system operation with a proven availability of ≥ 98 %, complemented by a benchmark study for stacks in the 10 kW range, critical questions regarding durability, robustness, degradation as well as service and maintenance are addressed

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 398,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 398,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0