Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photopharmacology: From Academia toward the Clinic.

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per la fotofarmacologia applicata

La fotofarmacologia è un metodo recentemente emerso in medicina basato sull’uso della luce per attivare e disattivare farmaci. Il metodo vanta ora ampie applicazioni cliniche ed è destinato a essere ampiamente utilizzato in farmacologia. Il progetto Photopharm, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una tecnologia di piattaforma che collegherà la ricerca scientifica teorica alla tecnologia applicata. Durante la procedura, i nuovi target fotofarmacologici saranno sottoposti a esame e valutazione. Inoltre, verrà prodotta una prova di concetto in vivo al fine di dimostrare la fattibilità della tecnologia per ulteriori applicazioni cliniche.

Obiettivo

''Photopharmacology: from academia toward the clinic'' aims at the development of our platform technology from an academically emerging field towards a technology which has proven clinical applicability. Within this project novel photopharmacological targets will be evaluated and investigated. Additionally, in vivo proof of concept will be generated to make our technology ready for further clinical validation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0